
FORTEZZA DELLA LINGUELLA E SUA TORRE NEL SETTECENTO. ADEGUAMENTI E COMPLETAMENTI RIGURDANTI IL MILITARE E IL CIVILE .
Alla Fortezza della Linguella dopo la sua fondazione ,avvenuta nel cinquecento,si sono sviluppate strutture civili accanto alle militari.Nel seicento sia le une che le altre sono sottoposte ad importanti lavori di adeguamento e completamento. Questi lavori ,per quanto riguarda le opere militari ,sono stati tali che hanno conferito alla fine del seicento questa conformazione :dalla parte della Darsena una piattaforma che da sotto la torre ottagonale si continua poi con una muraglia e, dalla parte della Rada ,un muro(traversa) che unisce la torre ottagonale al bastione di San Cosimo dal quale poi attraverso un marciapiede che fa da camin di ronda costruito sopra diciassette archi (lungo braccia 200 ,largo braccia 3 e mezzo con il parapetto di fuori) si arriva, attraverso un ponte levatoio ,al bastione del Maggiore dove ormai siamo fuori dalla zona della Linguella ,dentro la zona delle Galeazze .
Di questo camin di ronda restano i ruderi ancora oggi visibili in elevato (FOTO 1) , adagiati e abbandonati sulla spiaggetta della Linguella ormai da ottanta anni da quando è avvenuto il bombardamento nell’ultimo conflitto mondiate (FOTO 2).Una situazione ambientale davvero in degrado , brutta a vedersi .
Restando così può solo servire a ricordare la distruzione che provoca la guerra.
Nelle foto dei ruderi in elevato è ben visibile il camminamento di ronda con suo parapetto (FOTO 3 e 4)
Nelle foto dei ruderi che giacciono abbandonati adagiati sulla spiaggetta è ancora visibile la pavimentazione di mattoni in cotto (FOTO 5 e 6)
Nel settecento alla fortezza della Linguella continuano adeguamenti e completamenti riguardanti sia la parte civile che quella militare.
La loro conoscenza è storia della città di Portoferraio.
Si deve allo studio delle carte di archivio settecentesche della relazione Warren del 1747 conservate nell’archivio di stato di Firenze ,studio condotto e pubblicato da Renzo Manetti , la conoscenza dei lavori di adeguamento e completamento eseguiti nel settecento e riguardanti il militare in zona Linguella.
(Cfr “Portoferraio 1744.Adeguamenti delle fortificazioni nel periodo lorenese”Rino Manetti.Alinea Editrice.1996.Firenze)
Sono opere che “si vanno ricostruendo ,ricorreggendo restaurando “ dovute al fatto che le vecchie strutture difensive medicee della Linguella agli occhi degli ingegneri settecenteschi presentano carenze difensive nei confronti dei tiri di artiglieria ,più potenti che in passato, che possono pervenire dalla collina del Lazzeretto situata dall’altra parte della rada davanti all’imboccatura della Darsena .
LAVORI DI ADEGUAMENTO RIGUARDANTI IL CIVILE
Nella prima metà del settecento continuano fasi edilizie di riadattamento dell’impianto dell’arsenale dei tonni e dei magazzini del sale già iniziate nel seicento .Sulla leggibilità degli edifici ancor oggi presenti Claudia Michelozzi , nella sua tesi di laurea, così scrive “ a seguito del riadattamento dell’impianto in arsenale dei tonni a questo nucleo si era aggiunto alla fine del secolo diciassettesimo in parziale appoggio al bastione di S Cosimo un primo edificio il cui piano terreno era costituito da ambienti voltati;fu adibito a magazzino ed il piano superiore ,coperto a tetto ligneo, fu utilizzato come “spedale dei tonni”,Quest’ultimo fu poi prolungato verso la torre con una analoga struttura architettonica ;le diverse fasi edilizie sono ancora leggibili analizzando la differente conformazione dei pilastri ; quelli del primo fabbricato sono a sezione cruciforme ,quelli del secondo si presentano come semplici pilastri quadrangolari”
Gli adattamenti avvenuti nella prima del settecento sono ancora meglio leggibili in una pianta (penna a inchiostro) intitolata “Distretto della Linguella con tutto il suo interno messo in prospettiva cavaliera”
(FOTO 7).
Qui si vedono al piano terra i “magazzini detti de’ salumi edelle squadre”,e al piano superiore “lo “Spedale della Tonnara”.
In detta pianta è da notare che è ancora presente il chiesino della Linguella dedicato alla Vergine lauretana che verrà distrutto nel 1744 per far posto al bastione di S Francesco
L’ arsenale dei tonni con i magazzini del sale ,nella seconda metà del settecento , verranno trasferiti : il primo ,al bastione del Cornacchino (dove oggi si trova la “gattaia”) e i secondi nel nuovo magazzino del sale,vicino al forte di Saint Cloud, magazzino la cui struttura ancora oggi è presente e dove è la sede direttiva dell’autorità portuale. Gli immobili dell’arsenale dei tonni lasciati liberi vengono trasformati in bagno penale mentre nell’edificio adiacente dei magazzini del sale trovano posto servizi del carcere penale tra cui la cappella dei condannati .
Del Bagno penale dei forzati della Linguella dà una bella descrizione Sebastiano Lambardi nel 1791 (cfr. pg 234 di”Memorie antiche e moderne dell’isola dell’Elba “) il quale accenna che prima di essere rinchiusi dentro la Linguella i forzati erano chiusi in un carcere .chiamato bagno dei forzati presso la chiesa delle Anime del Purgatorio “… nel 1729 fu fatta la piccola cisterna nel sottoscala di fianco dietro l’antica chiesa dell’Anime del Purgatorio e lungo tutta l’estensione di detta chiesa fu fatto un grande stanzone quadrilungo dove è servito per Bagno de’forzati e ora convertito in casalone per ricovero de’pescatori forestieri nel 1791”
(Cfr, pg 193 Idem come sopra)
LAVORI DI ADEGUMENTO RIGUARDANTI IL MILITARE
Rino Manetti studiando le carte della relazione Warren descrive un ampliamento del ramparo sopra la nuova porta segreta delle Galeazze.
L’intervento avviene in corrispondenza dell’edificio posto a alla radice della Linguella e precisamente nella testata rivolta verso la Torre della Linguella .
Ancora oggi tale edificio è presente e visibile con sue troniere e parapetto (FOTO 8 e 9) .
Alla sua radice.nel settecento, esisteva uno stretto fossato d’acqua che andava dalla darsena alla rada, Un piccolo ponte scavalcava il fossato mettendo in comunicazione la zona della Linguella con quella della Galeazze .La comunicazione avveniva tramite una porta chiamata” Porta Segreta delle Galeazze” che immetteva nella strada urbana oggi denominata via Porta Nuova.
Altra importante opera di adeguamento e completamento militare è eseguita nella seconda metà del settecento.L’opera riguarda la seicentesca piattaforma sotto la torre della Linguella che è trasformata nel bastione di San Francesco . Questo bastione è ancora oggi visibile :ha affissa alla cortina una epigrafe marmorea che ne ricorda la fondazione (FOTO 10 e 11)
MARCELLO CAMICI
FOTO 1
(Portoferraio. Linguella. Ruderi camin di ronda)
FOTO 2
(Portoferraio. Linguella. Ruderi camin di ronda adagiati sulla spiaggetta )
FOTO 3
(Portoferraio. Linguella. Ruderi del camin di ronda)
FOTO 4
(Portoferraio. Linguella. Ruderi del camin di ronda con suo parapetto)
FOTO 5
(Portoferraio. Linguella. Ruderi del camin di ronda adagiati sulla spiaggetta .Pavimentazione di mattoni in cotto)
FOTO 6
(Portoferraio. Linguella. Ruderi del camin di ronda adagiati abbandonati sulla spiaggetta. Pavimentazione di mattoni in cotto)
FOTO 7
(Portoferraio.“Distretto della Linguella con tutto il suo interno messo in prospettiva cavaliera”Disegno penna a inchiostro ,Cartella XIV.Carta 963 . Istituto storico e di cultura dell’arma del genio. Roma.Prima metà del settecento)
FOTO 8
(Portoferraio .LINGUELLA,”Pianta che dimostra la restaurazione e riduzione da farsi a tutta la parte che bagna il mare”Disegno a china acquerellato.Seconda metà del settecento,Cartella 15, Carta 1046.Istituto storico e di cuktura dell’ arma del genio. Roma. Il fossato d’acqua marina della Linguella è ben individuato in questa mappa databile alla seconda metà del sec. XVIII .Con la lettera D è chiamato il “Fosso della Linguella” con la lettera E “altra comunicazione di detto fosso col Mare”con la lettera F”Nuova Porta Segreta”.)
FOTO 9
(Portoferraio.Batteria sopra porta nuova con troniere e parapetto per difesa radente della darsena .Alla radice era presente il fossato della Linguella con la porta segreta delle Galeazze )
FOTO 10
(Portoferraio. Linguella. Bastione di San Francesco o batteria di San Francesco)
FOTO 11
(Portoferraio. Linguella.Sotto il cordòlo,epigrafe marmorea sulla cortina del bastione di San Francesco o batteria di San Francesco)