Marco Landi lascia la Lega e aderisce a Fratelli d’Italia

Confermate le indiscrezioni, la scelta probabilmente in vista delle prossime regionali

E’ la notizia del giorno nella politica Toscana. Marco Landi lascia la Lega e aderisce a Fratelli d’Italia. Dopo le voci che si rincorrevano da tempo, l’esponente elbano del partito di Salvini ha confermato oggi  le indiscrezioni con una lunga intervista a Il Tirreno. Eletto consigliere regionale nel 2020 con un lusinghiero consenso non solo all’Elba ma anche in Provincia di Livorno, Landi ha mantenuto negli ultimi anni rapporti stretti con i vertici nazionali del suo (ormai ex) partito, portando all’Elba lo stesso Matteo Salvini e – recentemente, in occasione del 25 aprile – il vicepresidente del Senato Gianmarco Centinaio. Nel 2025 Landi è diventato anche vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana.

La scelta di oggi è dettata probabilmente da mutamenti interni in atto nella Lega, ed è stata fatta sicuramente in prospettiva delle prossime elezioni regionali in programma ad ottobre. Si aprono quindi nuovi scenari soprattutto all’interno di Fratelli d’Italia, primo partito a livello nazionale, il cui coordinatore regionale Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, sarà con tutta probabilità il candidato del centrodestra alle prossime elezioni d’autunno.

2 risposte a “Marco Landi lascia la Lega e aderisce a Fratelli d’Italia

  1. GUERZONI MANFREDO Rispondi

    C era un proverbio che parlava di “carro del vincitore ”
    Ma ora non mi sovviene ….

    11 Giugno 2025 alle 11:49

  2. ALFONSO Rispondi

    azz..e ora le magliette fatte con la faccia di salvini….che peccato

    11 Giugno 2025 alle 7:34

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Referendum, i risultati dell’Elba per seggio e quesito

Il SI vince in tutti i quesiti. Percentuale maggiore a Rio sulla domanda n. 1 (90,83%)

Fratelli d’Italia, Petrucci e Amadio all’Elba per la sanità

Una trasferta per ribadire la difesa dei piccoli nosocomi e garantire il diritto alla salute