Territorio

Guardia di Finanza, il bilancio del reparto aeronavale

Impegno a tutto campo contro la criminalità organizzata a tutela di cittadini e imprese

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, il Reparto Operativo Aeronavale di Livorno ha condotto sulla fascia costiera della regione 3.267 missioni di polizia del mare, percorrendo 184.061 miglia nautiche in crociere operative, effettuando 1.711 controlli di polizia a imbarcazioni da diporto, pesca e commerciali. Eseguite oltre 1.428 giornate/uomo in servizi di ordine pubblico in mare, in occasione di manifestazioni, eventi sportivi, consessi internazionali e altri eventi. Tratte in salvo 31 persone in difficoltà in mare.

OPERAZIONE “CHRISTINA O”

Il progetto “Christina O”, tuttora in fase di svolgimento, è un’operazione organica che affronta globalmente il fenomeno correlato a strumentali residenze estere, attraverso controlli a imbarcazioni diporto di lusso battenti bandiera estera, finalizzati all’identificazione dei reali proprietari e utilizzatori di yacht (spesso persone fisiche/giuridiche italiane) nonché ad assumere elementi utili a definire la la reale capacità contributiva di proprietari italiani.

Le attività ispettive hanno consentito di effettuare n.34 controlli con esito irregolare, rilevando in un caso redditi omessi per un totale di 579.726,00 euro, un’evasione iva pari a 231.000,00 euro, n.30 casi per omessa dichiarazione del quadro RW pari a complessivi 11.987.111,00 euro, un caso per utilizzo abusivo di imbarcazione per le attività di locazione con una sanzione pari a 11.017,00 euro, e n.1 contrabbando per omessa dichiarazione, per non aver pagato diritti di confine riferiti ad un’imbarcazione dal valore di 1.101.214,74 euro.

OPERAZIONE “MUNDUS SOLO”

Il piano di interventi denominato “Mundus solo” è stato appositamente predisposto dal Comando Regionale Toscana, per contrastare la diffusione degli illeciti ambientali, con particolare riguardo ai connessi aspetti di polizia economico finanziaria, attraverso lo stretto raccordo e coordinamento info-operativo tra la componente aeronavale e quella territoriale.

Nel periodo gennaio – marzo 2025 sono stati eseguiti n.22 controlli, di cui 17 conclusi con esito irregolare. Segnalati all’Autorità Giudiziaria n. 13 rappresentanti legali, contestate violazioni alle prescrizioni del Testo Unico Ambientale con ammende per importo complessivo, nel massimo, di oltre 380.000 euro, sequestrati oltre 7.000 metri quadrati di aree in zone sottoposte a vincolo paesaggistico e n.127 imbarcazioni da diporto.

OPERAZIONE “AQUA MUNDA”

L’attività operativa denominata “Aqua Munda”, condotta dalla Sezione Operativa Navale di Marina di Carrara, conclusa nel mese di maggio 2024, ha permesso di sequestrare n.18 pozzi abusivi privi dei punti di derivazione di acqua pubblica da falde sotterranee all’interno di stabilimenti balneari marittimi, in carenza degli atti concessori e del relativo pagamento dello specifico canone annuale. Tale attività ha condotto all’elevazione di sanzioni per un totale di 966.000,00 euro e del recupero di canoni di concessione evasi per un totale di 608.317,00 euro.

SBARCHI COORDINATI

Nei porti di Livorno e di Marina di Carrara sono stati garantiti complessivamente n.18 servizi di ordine e sicurezza pubblica in mare disposti dalle Questure di Livorno e di Massa Carrara, in occasione dell’arrivo di navi ONG, dalle quali sono sbarcati un totale di n.1872 migranti.

PROTOCCO D’INTESA CON IL PARCO NAZIONALE ARCIPELAGO TOSCANO

L’accordo di collaborazione tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la componente Aeronavale del Corpo, è finalizzato al presidio delle aree marine protette dell’Arcipelago Toscana a tutela e conservazione delle biodiversità presenti con particolare riferimento alle zone maggiormente sensibili, nel periodo gennaio 2024 – maggio 2025 sono state constatate 15 violazioni relative al transito, sosta di imbarcazioni da diporto in zone di mare protette.

PIANO POTENZIAMENTO DI VIGILANZA ESTIVA

A partire dall’inizio del corrente mese di giugno, fino al prossimo settembre, le unità navali saranno temporaneamente rischierate presso altri 20 approdi toscani a più alta vocazione turistica (tra cui Isola di Capraia, Isola di Pianosa, Isola del Giglio, Isola di Giannutri, Viareggio, Rosignano Marittimo, Maria di Grosseto, Marina di Campo e Porto Azzurro), ed opereranno in stretta sinergia e coordinamento con i Comandi Provinciali del Corpo, nell’ambito del piano di potenziamento dei servizi di vigilanza estiva adottato dal Ministero dell’Interno, per la prevenzione generale ai fini della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica in mare.

Una risposta a “Guardia di Finanza, il bilancio del reparto aeronavale

  1. LUCA SPINELLI • CONSULENZA FINANZIARIA INDIPENDENTE Rispondi

    Un bilancio che testimonia l’efficacia del presidio aeronavale nel garantire legalità e sicurezza lungo le nostre coste 😉

    26 Giugno 2025 alle 20:57

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Denunciata una 45enne per lesioni a personale sanitario

Al pronto soccorso aveva minacciato e aggredito il medico che tentava di curarla

Elbano 84enne muore in mare al Cotoncello per un malore

Inutili i tentativi di rianimazione con il defibrillatore, attivato anche l'elisoccorso

Cadavere di un uomo rinvenuto nei pressi della rada

Era nudo e di media corporatura. Recuparato dalla Capitaneria di Porto