, le foto e il video

“Dal cuore per il cuore”, riunione operativa al Grigolo

Il progetto partirà il 15 settembre con le escursioni e gli screening. Le novità

Si è tenuta nel pomeriggio di martedì 24 giugno nella splendida cornice del Grigolo di Portoferraio la prima riunione organizzativa del progetto “Dal Cuore per il Cuore”, che vede impegnata l’ANCIM – Associazione Italiana dei Comuni delle Isole Minori – la Cardioteam Foundation Onlus e il Comune di Portoferraio.

Si tratta, come si ricorderà,   di un progetto di prevenzione sanitaria  dedicato alle piccole isole – nato da un’idea della segretaria nazionale di ANCIM, Giannina Usai –  che parte dal cuore di due squadre di calcio femminili: una dell’isola di La Maddalena ed una di Portoferraio.

Insieme al sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini e alle testimonial della associazione “Insieme per l’Elba”, c’erano  le ragazze della squadra di calcio a 5 Elba ’97, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa che le vedrà impegnate nell’accompagnamento di un  gruppo di persone ultrasessantenni che, con frequenza settimanale, saranno guidate in un percorso di cammino  appositamente studiato  per migliorare le funzionalità cardiache. La Fondazione Cardioteam , che è già stata presente in primavera a Portoferraio con due iniziative di screening cardiologico gratuito, supporterà il progetto facendo un controllo iniziale al gruppo di persone che parteciperanno all’iniziativa e un ulteriore controllo a distanza di un anno per verificare gli effetti di questa attività motoria in persone che normalmente non fanno questo esercizio.

Durante l’incontro è stato stabilito che l’attività del progetto avrà inizio lunedì 15 settembre, con condizioni climatiche decisamente più favorevoli. Verranno aperte due pagine social, una su Facebook e una su Instagram, a supporto dell’iniziativa. Nel frattempo, per suggellare il tutto, ci sarà uno scambio di esperienze fra le due squadre di calcio femminile coinvolte: due incontri di calcio che si svolgeranno a La Maddalena e all’Isola d’Elba, con gli organizzatori che si faranno carico delle spese logistiche necessarie per le trasferte delle due squadre.

“Per noi è davvero un onore essere parte di questo progetto – ha detto la giovane Gaia Carlini a nome  di Elba ’97 al termine dell’incontro – vorremmo davvero mettere in questa attività lo stesso entusiasmo e lo stesso cuore di quando andiamo in campo, dedicando una piccola parte del nostro tempo a delle persone che ne hanno bisogno. Lo sport insegna soprattutto a lottare ma anche a donare, e questo progetto racchiude perfettamente le due cose”.

“Siamo molto soddisfatti per i riscontri che stiamo ricevendo da questa collaborazione con ANCIM – ha voluto sottolineare il sindaco Tiziano Nocentini – dopo l’impegno della Cardioteam Foundation con gli screening gratuiti sul territorio, riuscire a dare loro seguito con questa iniziativa di prevenzione attraverso buone pratiche motorie ci aiuterà a dare un supporto alle attività già in atto  in campo sanitario in un territorio come il nostro in cui anche i servizi essenziali sono purtroppo carenti. Ringrazio davvero tutti coloro che, ancor prima di cominciare, attraverso la loro collaborazione ci stanno mettendo il cuore nel vero senso della parola. Faremo in modo – ha concluso il sindaco – di dare a questo progetto tutto il nostro appoggio assicurandone la continuità”.

L’adesione delle persone interessate  all’iniziativa “Dal Cuore per il Cuore” è ovviamente gratuita, e potrà essere effettuata via e.mail scrivendo a comunicazione@comune.portoferraio.li.it o via whatsapp al numero 366/9028160 .

 

Una risposta a ““Dal cuore per il cuore”, riunione operativa al Grigolo

  1. Francesco Semeraro Rispondi

    L’iniziativa voluta dall’ANCIM, dalla Fondazione S.Lorenzo, dalla Fondazione Cardioteam, da Insieme per l’Elba, e dal Comune di Portoferraio per la prevenzione sanitaria per le persone anziane, è un esempio di attenzione e cura verso una fascia della popolazione che spesso necessita di supporto e assistenza.
    Punti di forza dell’iniziativa sono tanti e lo dimostra con l’attenzione specifica verso le persone ultrasessantenni che possono essere più vulnerabili e necessitare di maggiore supporto di carattere psicologico e fisico e quindi ben vengano le passeggiate e controlli cardiaci che possono aiutare a migliorare la loro salute fisica e mentale riducendo di conseguenza il rischio di problemi di salute aiutandoli a rimanere attivi e sani.
    Queste iniziative di attenzione per gli anziani, per le fasce deboli e per chi non è in salute, dimostrano il concetto di empatia, solidarietà e il riconoscimento dell’uguaglianza.
    Grazie dell’impegno.
    Comitato Elba Salute.
    (Francesco Semeraro)

    26 Giugno 2025 alle 9:56

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Lascia che il cibo sia la tua Medicina”, la presentazione

L'iniziativa del dr. Cerin della Cardioteam Foundation dopo gli screning gratuti all'Elba

“Lascia che il cibo sia la tua Medicina”. L’incontro in Comune

Venerdì 13 giugno alle 17, a cura del dottor Gheorghe Cerin della Cardioteam Foundation

Tornano a Portoferraio gli screening cardiologici gratuiti

Dal 10 al 13 giugno presso la Misericordia l'iniziativa del Cardioteam Foundation