Collegamenti marittimi, dove è finita la concorrenza?

Luigi Lanera, coordinatore Fdi Elba- Marcella Amadio, consigliera comunale Livorno Fdi

Apprendiamo dalla stampa locale che le due compagnie di navigazione operanti sul canale di Piombino hanno fatto un accordo chiamato “ code sharing “ per permettere ai viaggiatori di salire su tutte le navi delle compagnie con lo stesso biglietto al fine di offrire ai passeggeri un arco di partenze più completo . Bene diciamo noi di Fdi, ma che fine fa la concorrenza tra le compagnie se il biglietto ha lo stesso prezzo ? La concessione degli slot, negli anni decisi dalla Ex Port Autority per le compagnie di navigazione non sarebbero dovute servire per creare concorrenza e quindi abbassare i prezzi dei biglietti ? Ci auguriamo che questa novità nei trasporti marittimi non si trasformi in un vero monopolio dei prezzi.

3 risposte a “Collegamenti marittimi, dove è finita la concorrenza?

  1. Nostromo Rispondi

    Io consiglierei ai tuttologi di leggere la definizione di code shering. Oltre evitare brutte figure eviterebbero di dare informazioni errate

    19 Giugno 2025 alle 19:56

  2. isolato Rispondi

    attenzione, se il biglietto è allo stesso prezzo per le due compagnie significherebbe a prezzi di oggi che Moby riduce i prezzi. la comunicazione credo debba essere intesa che se perdi la nave BluNavy e dopo parte Moby che ha posto puoi passare con Moby alle stesse condizioni, cioè con il biglietto di Blunavy. Solo così ha senso altrimenti sarebbe in effetti un accordo che restringerebbe il mercato

    19 Giugno 2025 alle 16:08

  3. umberto Rispondi

    Questi sono i risultati della politica di “privatizzazione dei servizi” attuata da decenni dal Cdx e dal PD. Ormai verrà sempre meno la concorrenza perchè i vari operatori o si mettono d’accordo creando delle lobbys o il pesce grande mangia il più piccolo.

    19 Giugno 2025 alle 12:58

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati