Solstizio d’Estate e Notte di San Giovanni a San Piero

Sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 le iniziative del Circolo Culturale Le Macinelle

Nel tempo del solstizio d’estate, quando le ore di luce superano quelle del buio, e alla vigilia della magica notte di San Giovanni, il Circolo Culturale Le Macinelle di San Piero propone un fine settimana all’insegna della natura, della cultura e delle antiche tradizioni popolari.
Il 23 giugno è notte di sortilegi, profezie e leggende: il confine tra sacro e profano si fa sottile, e si rinnovano gesti rituali che affondano le radici nella cultura contadina e spirituale del nostro territorio.
Tra le usanze più suggestive, ancora oggi viva in alcune zone, vi è la preparazione dell’Acqua di San Giovanni: un infuso spontaneo di fiori ed erbe raccolti al tramonto del 23 giugno (tra cui l’immancabile iperico), immersi in una ciotola d’acqua e lasciati alla luce della luna e alla rugiada. Il mattino seguente, questa acqua viene usata per lavarsi il viso: un gesto semplice e simbolico, legato alla bellezza, alla salute e alla buona sorte.
Per celebrare questo patrimonio folclorico, il Circolo propone due giornate di eventi aperti a tutti:
________________________________________
Sabato 21 giugno – ore 21.30
Chiostro della Fortezza di San Niccolò
Incontro con Ernesto Di Renzo, antropologo e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni televisive e autore di importanti saggi sul mondo simbolico e rituale.
Con la conferenza dal titolo:
“Dall’acqua di San Giovanni all’erba di San Giovanni. Usi popolari delle erbe spontanee tra fitoterapia e fitoalimurgia”,
il professor Di Renzo ci guiderà in un affascinante viaggio tra saperi antichi, rimedi naturali, usi alimentari e legami profondi tra l’uomo e la natura. Un’occasione imperdibile per conoscere un sapere tramandato soprattutto in ambito femminile, custode di equilibrio e cura.
________________________________________
Domenica 22 giugno – ore 18.00
Passeggiata con raccolta di erbe e narrazione itinerante
Ritrovo: Piazza di Chiesa a San Piero
Una camminata tra i sentieri e i profumi del territorio, accompagnati da Alessandro Trombetti, guida esperta del paesaggio elbano, e dall’attrice Francesca Ria, che arricchirà il percorso con parole, racconti e stornelli. Durante la passeggiata sarà possibile raccogliere fiori ed erbe per preparare la propria Acqua di San Giovanni.
Per la passeggiata è previsto un contributo di 10€ per le spese organizzative.
________________________________________
Mostra d’arte – Sabato 21 e Domenica 22 giugno
Chiesa di San Niccolò
Per tutta la durata dell’evento, nella suggestiva cornice della chiesa di San Niccolò sarà visitabile una mostra d’arte con opere di due artiste che hanno saputo interpretare in modo originale il legame con la natura:
•     Barbara Pastore Blin esporrà acquerelli e stampe botaniche, raffiguranti fiori, piante della flora elbana e frutti “dimenticati”, un tempo parte della dieta e della medicina popolare.
•     Rossana Riboldi presenterà le sue ceramiche raku: ciotole leggere e azzurrine che evocano l’acqua di San Giovanni, simboli della connessione tra materia e spiritualità. In mostra anche altre creazioni, tutte realizzate seguendo ispirazioni profonde e non casuali.
________________________________________
Un fine settimana per ritrovare il ritmo della natura, riscoprire antichi saperi e lasciarsi incantare dalla bellezza del solstizio.
Vi aspettiamo!

Una risposta a “Solstizio d’Estate e Notte di San Giovanni a San Piero

  1. Claudio Zanella Rispondi

    Con riferimento alla conferenza del 21.6.2025 a S. Piero i. C. ringraziamo il prof. Dr. Di Renzo per l’interessantissima esposizione in cui ci ha trasmesso anche tutto il suo entusiasmo per l’antropologia che ci ha anche avvicinato e ringraziamo inoltre per l’introduzione che come solo raramente accade non solo non é stata noiosa, come solitamente, ma veramente giá parte della conferenza.
    Certo sarebbe utile una traccia scritta della conferenza perché non cada nell’oblio dei ricordi estivi ma confido di poter trovare qualche testo.
    Cordiali saluti
    Claudio Zanella

    23 Giugno 2025 alle 15:33

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Florilegio”, lettere e armonie da Ildegarda di Bingen

Stasera evento speciale a San Piero con Hortus Harmonicus di Roberto Sbolci.

Si parla di “Cielo incommensurabile”all’Open Air Museum

Questa sera il libro di Andrea Isolani e serata astronomica con gli Astrofili Elbani