Maltinti, va in pensione la “prof” della mountain bike

Monica ha fondato con Enrico Lenzi Elba Bike, 40 anni di carriera scolastica all'Elba

Monica Maltinti va in pensione. L’insegnante di educazione fisica, originaria di Livorno, classe ’62,  già sportiva ad alto livello nella mountain bike e nella pallavolo, nota soprattutto per essere insieme ad Enrico Lenzi la fondatrice e  attuale presidente della società ciclistica Elba Bike, sta ultimando proprio in questi giorni presso le scuole secondarie di primo gradi di Marina di Campo e di Marciana gli ultimi scutini della sua carriera scolastica, iniziata – “per scelta”, come ci tiene a dire – all’Isola d’Elba nel 1986.

Vinto il concorso per insegnante di ruolo, Monica iniziò il suo percorso nella scuola secondaria di 1° grado a Marciana Marina e a Marciana, proseguendo poi a Marina di Campo. Un percorso durato quasi 40 anni, con l’unica interruzione di due anni alle Superiori all’ITCG Cerboni.

“Ma ho sempre preferito il contatto con i bambini più piccoli”, racconta Monica, che pur di restare a insegnare all’Elba a un certo punto ha rifiutato anche una proposta di lavoro nei ruoli del Provveditorato, lontano dall’insegnamento.

E’ comunque riduttivo parlare di Monica Maltinti solo come insegnante: ha infatti alle spalle una carriera sportiva non da poco, arrivando nella mountain bike a far parte della  squadra Cannondale,  culminata negli anni ’90   con la partecipazione ai mitici Campionati del Mondo al Ciocco nel 1991. Belle soddisfazioni anche nella pallavolo, con la militanza dapprima nel GF Montagnani e poi nella altrettanto mitica Elba Volley partecipando con successo alla storica promozione in serie B.

E poi, la squadra di mountain bike giovanile. Monica aveva  ben presto trasportato la sua passione sportiva nella scuola, facendo salire sulle mountain bike i primi ragazzi elbani già a Marciana Marina, dove nacque quasi vent’anni fa Elba Bike, con l’intento di insegnare ai giovani l’utilizzo agonistico di quella strana bici con le ruote dentate.

Nel giro di pochi anni, per Elba Bike sono arrivate le prime soddisfazioni. Ben quattro maglie tricolori portate all’isola d’Elba. Storica la prima, quella di Alessia Bulleri, campionessa italiana juniores di mountain bike nel 2010, seguita da quella di Giulio Galli fra gli esordienti e a quella di Giorgio Coli nell’XC Eliminator. Senza dimenticare il tricolore di Simone Velasco, arrivato fra i ciclisti professionisti nel 2024 dopo le prime pedalate della carriera proprio nella mtb con Elba Bike.

Oggi Elba Bike è un punto di riferimento a livello nazionale nella mountain bike e nel ciclocross, e Monica non ha davvero intenzione di smettere, anzi. “Certo la scuola mi mancherà – racconta ancora con un filo di commozione – ma ci penseranno i miei giovani bikers a tenermi impegnata. Avrò più tempo per dedicarmi a qualche novità per quanto riguarda la nostra società, del resto dobbiamo stare al passo con i tempi per essere competitivi. E la squadra per me ed Enrico è un po’ una famiglia allargata, con i giovani bikers e i genitori che li seguono in giro per l’Italia nelle gare: abbiamo cresciuto generazioni di ragazzi che poi sono diventati grandi e ci hanno portato i loro figli, da mettere su una bici come avevamo fatto con loro quasi venti anni prima”.

“In fondo, almeno per me, le dinamiche della scuola e dello sport sono state le stesse: mi sono sentita sia dentro che fuori la scuola insegnante di sport e di vita, e lo considero un privilegio”. Forse è per questo che Monica farà fatica a sentirsi una pensionata.

4 risposte a “Maltinti, va in pensione la “prof” della mountain bike

  1. Lucia Rispondi

    Sono Lucia, una mamma di atleti Elbabike.
    Per noi Monica è un riferimento e praticamente un’istituzione.
    Donna brillante, atleta nel DNA e amante dei giovani, ha saputo trascinare e coinvolgere, insieme al mitico Enrico, i nostri figli in uno sport duro ma che ha dato loro grandi soddisfazioni e che li ha spronati a capire che per ottenere risultati ci vuole impegno, costanza e …una buona insegnante.
    Grazie Moni.
    Buon “inizio”!

    15 Giugno 2025 alle 15:37

  2. Paola Rispondi

    Brava Monica, un nuovo inizio

    15 Giugno 2025 alle 11:30

  3. Alexandra Rispondi

    PS:
    L’ imbarcazione di quella storica gita fu il “Pietro Micca”, un due alberi con motore a vapore, che fu costruita alla fine del 1800, e che vene usato tutt’oggi per scopi didattici ambientali.
    Ancora tantissimi complimenti per l’amorevole lavoro svolto
    Alexandra

    15 Giugno 2025 alle 11:20

  4. Alexandra Rispondi

    Sono Alexandra, la mamma di Simone e Patrizio, che l’hanno avuta come insegnante fisica alle scuole elementari a Marciana negli anni ’90.
    Conserviamo tutti il ricordo di un’insegnante molto dedita e passionale, direi anche molto più del dovuto.
    Lei è stata l’unica insegnante ad organizzare una gita scolastica alle elementari che ha portato i nostri ragazzi a fare una crociera nel arcipelago toscano di 10 giorni, con l’imbarcazione di Legambiente, toccando tutte le isole, chiedendo i vari permessi, un evento eccezionale ed unico.
    Procurava le MTB per le gite, per esempio nelle Alpi Appuane, o addirittura arrivando al confine svizzero.
    I miei ragazzi hanno sempre amato le sue lezioni di educazione fisica, perché mai noiose e sempre coinvolgenti.
    Ringrazio Monica Maltinti per essersi presa cura dei nostri ragazzi con entusiasmo, ma anche con rigore, che forse ad alcuni bambini manca oggi a scuola.
    Alexandra

    15 Giugno 2025 alle 10:29

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Rischio idrogeologico, Nocentini chiede aiuto alla Regione

Richiesto appuntamento al presidente Giani. "Servono interventi strutturali definitivi"

Sostituiti tutti gli estintori delle scuole di Portoferraio

L'assessore Burelli: "Tempi più lunghi del previsto, grazie ai genitori per la fiducia"