
E’ stata una gara con ben 127 iscritti competitivi la prima edizione dell’Elba Challenge Run, una corsa podistica organizzata da Claudio Mazzola presidente della Asd Atletica Rivellino di Piombino insieme al vicepresidente Faliero Larini all’Elba dal 30 maggio al 1 giugno . Una gara aperta anche ai giornalieri, vale a dire chi voleva fare solo alcune delle tappe prevista dalla tre giorni isolana, che ha portato a più di 150 i partecipanti , con una carovana di circa 200 persone che per tre giorni si è traferita sulle strade dell’isola tra Marciana Marina, Procchio nel comune di Marciana e Portoferraio, i tre comuni che hanno patrocinato la competizione. La prima tappa è stata fatta a Marciana Marina in un circuito cittadino di 9 chilometri percorsi in tre giri di tre chilometri ciascuno. Qui era presente in veste di assessore ma anche di atleta, tant’è che si è aggiudicato il primo posto sul podio , Marco Carozzo. Stessa distanza e stessa modalità di percorso la tappa di Procchio a Procchio sul lungomare di Campo all’Aia. Era presente al via il sindaco Simone Barbi. L’ultima tappa era a Portoferraio con partenza e arrivo alle Ghiaie, in un breve giro di 2 chilometri fino al Piazzale della Linguella e ritorno . Gi atleti poi hanno proseguito la gara fino al Bivio Enfola-Viticcio per un totale di 12 chilometri andate e ritorno. Qui, a chiusura della manifestazione, sindaco Tiziano Nocentini ha premiato i vincitori che hanno ricevuto premi da Locman , Acqua dell’Elba e Nocentini Group. “L’idea di fare un Elba Challenge Run è nata molti anni fa – spiega mazzola – nel 1991 mettemmo in piedi il giro podistico , che è stato interrotto due nani fa. Ho pensato quindi di riappropriarmi della idea originaria e organizzare questa prima edizione 2025. Che devo dire è stata un successo. Ho sempre creduto nella vacanza sportiva , lo sport richiama molte persone durante le gare. L’Elba si presta in tutto e per tutto per questi tipi di sport”. Il percorso scelto da Mazzola per le sue gare podistica è quello stradale. “Ci sono si sa i percorsi collinari – spiega – ma facciamo strade asfaltate, cittadine, visto che di altre manifestazioni ce ne sono tante. La mia è una scelta in quella cerchia di corridori che amano la competizione su strada. Ho scelto la città per farla visitare e non far trovare i soliti percorsi che fanno gli altri. Un circuito diverso”. La gara si è conclusa con la vittoria di Marco Carozzo. Sono stati poi premiati il gruppo di partecipanti più numeroso ( prima l’Atletica Livorno, secondo Monte dei aschi e terza Virtus Elba) e anche i quelli che sono arrivati da più lontano e qui il premio se lo è aggiudicato una coppia di olandesi. Riconoscimento anche al più giovane partecipante, alle miss e ai mister, il tutto sullo sfondo di una serata conviviale che ha concluso la manifestazione.