
Riceviamo e pubblichiamo integralmente:
Il gruppo consiliare di Bene Comune (e riteniamo, con noi, tutta Portoferraio) è lieto che, ad un anno dal voto amministrativo, la maggioranza sia finalmente riuscita a portare in Consiglio il bilancio preventivo 2025-2027, lo strumento cioè che potrà consentire di delineare le priorità delle cose urgenti da fare e che richiedono, appunto, risorse a disposizione e il coinvolgimento della città. Anche su questo piano non mancherà il contributo costruttivo dei Consiglieri di Bene Comune, nel metodo e nel merito, attraverso rilievi e proposte sempre avanzate con riferimento all’ interesse pubblico e dello stesso Ente. Un atteggiamento propositivo, come dimostrano anche le interpellanze all’ ordine del giorno dello stesso Consiglio del 5, riguardanti ad esempio il problema della casa, con proposte concrete per il recupero di un immobile degradato del Centro Storico da destinare ad abitazioni per il personale sanitario o l’ attenzione alla situazione dell’ edilizia pubblica, sollecitando l’ urgenza di un ruolo diretto del Comune nel CdA della Società Casalp e di un maggior impegno dell’Amministrazione portoferraiese nella decisioni del L.O.D.E. livornese (composto dai Sindaci di tutta la provincia), organo decisionale politico sui temi dell’edilizia residenziale pubblica. Il tempo dedicato a questi problemi o ad altre questioni che riguardano la città, come ad esempio il rispetto per la regolamentazione e fruibilità delle spiagge, ci pare un tempo ben speso nell’ interesse pubblico. Per queste ragioni e per l’ importanza del passaggio istituzionale del 5 giugno, auspichiamo che il vittimismo e l’ insofferenza di recenti esternazioni della maggioranza, restino fuori dal Consiglio Comunale.
(Gruppo Consiliare di Bene Comune – Associazione Bene Comune)
isolato
La speranza è l’ultima a morire. Tuttavia appare improbabile che la maggioranza cambi registro. Sintomatico è che nella intervista scritta rilasciata dal sindaco si fafaccia eplicito riferimento ad un bilancio redatto dalla Giunta (?) con il supporto o che altro reso dal Ministero dell’Economia e dal Ministero dell’Interno, nonchè dalla Prefettura che avrebbe dovuto chiedere il commissariamento visto che è passato un anno dall’insediamento e solo ora si ha il bilancio. Saranno bravi, ma appaiono eterodiretti, speriamo che il 5 il Sindaco e gli assessori smentiscano con i fatti questa interpretazione, rendano palese che è sbagliata e che dicano cosa vogliano fare, cosa faranno
2 Giugno 2025 alle 16:03