le foto

Una carcassa di cinghiale abbandonata a bordo strada

Segnalazioni ignorate da giorni: residenti preoccupati per igiene, sicurezza e decoro

Una carcassa di cinghiale giace da giorni sul ciglio della strada provinciale Portoferraio – Porto Azzurro  nei pressi della chiesina. Il corpo in avanzato stato di decomposizione è  visibile agli automobilisti e ai residenti, che da giorni segnalano la situazione, senza ottenere risposte né interventi concreti. L’animale, presumibilmente investito durante le ore notturne, è rimasto abbandonato in un punto ad alta percorrenza, dove il cattivo odore, i liquami organici e la presenza di insetti rendono l’area insalubre e potenzialmente pericolosa. A preoccupare ulteriormente i cittadini è il rischio sanitario e ambientale legato al contatto con animali selvatici e il possibile richiamo di altri predatori o animali randagi. “Abbiamo fatto segnalazioni agli enti preposti” racconta un residente della zona. Intanto la situazione rimane invariata. “Siamo in estate – aggiunge un altro abitante – e con questo caldo la situazione peggiora di ora in ora. Serve un intervento immediato.” L’episodio solleva ancora una volta interrogativi sulla gestione della fauna selvatica e sull’efficienza dei protocolli di emergenza in caso di animali morti su suolo pubblico.

Una risposta a “Una carcassa di cinghiale abbandonata a bordo strada

  1. Vittoria D'aria Rispondi

    Io credo che un cittadino che chiama per informare di un disagio di questo tipo sia sufficiente .
    È vero che è un animale ma dopo 3 giorni essendo piuttosto grande con questo caldo pensate cosa succede!
    Venite a toglierlo non può stare ancora in quel fosso.

    3 Luglio 2025 alle 0:49

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Maltempo, Nocentini chiede aiuto al Governatore Giani

Richiesto appuntamento al presidente della regione. "Servono interventi definitivi"

Amichettismo e demerito per la presidenza del Parco

"ll governo del merito vuole imporre all’Arcipelago toscano degli immeritevoli"

Parco, “Quello dell’assessore Monni non è un esempio”

"La Toscana non ha bisogno di lezioni di superiorità, ma di una gestione responsabile"