Appuntamenti

PNAT, alla scoperta de “Le formiche dell’Arcipelago Toscano”

Sabato 28, al Forte Inglese, un libro per esplorare il "megaminimondo" di questi insetti

“Le formiche dell’Arcipelago Toscano”: una scoperta entusiasmante. Sabato 28 giugno, alle 21:30, presso il Forte Inglese di Portoferraio, verrà presentato il primo libro sulle formiche dell’Arcipelago Toscano, a cura di Leonardo Forbicioni, Elia Nalini e Antonio Scupola.

“Alcuni ricorderanno il film d’animazione A Bug’s Life – Megaminimondo – scrive Sammuri nell’introduzione al libro – che racconta la storia di una colonia di formiche alle prese con un gruppo di cavallette prepotenti. Dietro la leggerezza del racconto si cela una verità affascinante: le formiche sono esseri straordinari, instancabili e organizzati. Eppure, spesso le ignoriamo o le consideriamo solo un fastidio. Questo quaderno del Parco nasce per offrire uno sguardo nuovo su questi piccoli, ma fondamentali, abitanti del nostro territorio, per incuriosire e magari appassionare alla scienza chi vorrà esplorare i “Megaminimondi” della natura.

Le formiche sono tra gli insetti più noti al grande pubblico. Fin da bambini, tutti abbiamo osservato con curiosità queste creature procedere in fila, alla ricerca di cibo. La loro forza sta nella socialità, che assicura loro un successo ecologico straordinario. I formicai sono le loro case, spesso pullulanti di individui apparentemente simili, ma in realtà diversi per forma e dimensione. Molti aspetti della loro vita comunitaria sono sorprendenti: ci sono formiche raccoglitrici di semi, coltivatrici di funghi, allevatrici di afidi o cocciniglie, guerriere predatrici, schiaviste, opportuniste e persino parassite sociali che vivono a spese di altre colonie.

La maggior parte delle specie italiane è innocua per l’uomo; solo una o due possono pungere in modo doloroso. Alcune specie, per lo più invasive, si insediano negli ambienti urbani, risultando talvolta moleste.

Questa pubblicazione della collana “I quaderni del Parco” è un invito a conoscere meglio questi straordinari insetti sociali, con particolare attenzione alle specie presenti nell’Arcipelago Toscano.

L’ingresso è libero ma serve prenotazione. Per prenotare o avere maggiori informazioni si può scrivere a info@parcoarcipelago.info o chiamare l’Info Park allo 0565 908231.

 

IL PROGRAMMA del Festival “La Natura al Centro” prosegue:

SABATO 12 LUGLIO Cambiamento climatico e specie invasive nel Mediterraneo

Il Mediterraneo si sta trasformando rapidamente: la professoressa Letizia Marsili (Università di Siena) ci parlerà delle specie esotiche che stanno modificando il nostro ecosistema e delle strategie per affrontare queste nuove sfide. Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio Ore 21:00 – Durata: 2 ore. Partecipazione libera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati