Il videoservizio

Emergenza cinghiali, non si arrestano le segnalazioni

Ancora incidenti e “passeggiate” degli ungulati. L’ultimo caso a Portoferraio

La loro presenza sui cigli delle strade o nelle vicinanze delle case, le loro scorrazzate notturne tra i vicoli dei paesi elbani e le tracce del loro passaggio al mattino negli orti e nei giardini, non fanno quasi più notizia. Parliamo dei cinghiali, che ormai fanno parte delle nostre cronache quotidiane.

Tante le segnalazioni che giungono in redazione, ogni giorno: l’ultima in ordine di tempo, è quella di una videomaker che ha ripreso un piccolo branco di cinghiali che “passeggiavano” tra le auto del parcheggio di Carpani, a Portoferraio, vicino ai giardini pubblici, intorno alle 23. “Dobbiamo preoccuparci?” è il commento che accompagna il video.

Di ieri lo sfogo sul proprio profilo Facebook di un elbano che ha raccontato dell’incidente capitato al figlio, scontratosi col suo scooter contro un cinghiale, per fortuna senza avere conseguenze: “Ormai è una roulette russa” scrive l’autore del post, “passano settimane, mesi, ma ancora nessun provvedimento dalle amministrazioni regionali, provinciali e locali”.

Altro incidente sfiorato a Campo nell’Elba, in via degli Alzi, dove un’automobilista è stato costretto ad “inchiodare” con la sua macchina a causa di un grosso cinghiale che ha attraversato la strada “come se ci fossero le strisce pedonali, senza dare la precedenza”.

Ed è solo uno dei tanti post, foto, video e interventi che documentano tutta l’esasperazione dei residenti elbani per una situazione che si protrae, ormai, da tanti, troppi anni.

Il pensiero di molti elbani, oltre che alla sicurezza di cose e persone, messe continuamente in pericolo dalla presenza incontrollata di cinghiali e mufloni, va anche – inevitabilmente – al turismo, che rischia di venire penalizzato da questa sensazione di continuo “rischio” in cui gli elbani sentono di essere piombati.

Guarda il videoservizio:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Concessioni balneari, l’UE boccia ancora la Bolkestein

Direttiva giudicata "incompatibile" con le aree costiere protette. Aperta un'indagine

Continuità marittima, la sintesi dell’incontro in Prefettura

"Bando dovrà garantire servizio stabile ed efficiente e tutelare cittadini e lavoratori"

Report “Isole Sostenibili 2025”, l’Elba sopra la media col 49%

Bene la differenziata, male dispersione idrica, consumo di suolo e trasporto pubblico