Rio

Un viaggio con i burattini tra i versi dell'”Inferno” di Dante

Il bellissimo spettacolo della classe II A delle medie di Rio Elba sulla "Divina Commedia"

Nel corso del secondo quadrimestre, la classe seconda della scuola secondaria di I grado dell’IC “G. Carducci” di Rio Elba ha vissuto un’esperienza educativa e artistica unica nel suo genere: un ambizioso progetto didattico dedicato all’Inferno di Dante Alighieri, culminato in uno spettacolo di burattini messo in scena l’ultimo giorno di scuola davanti ai genitori, con grande emozione e partecipazione da parte di tutti.

Il progetto, avviato a gennaio nell’ambito della disciplina di Italiano, ha rappresentato un’occasione concreta per avvicinarsi alla Divina Commedia in modo creativo e coinvolgente. Dopo un primo approfondimento guidato sulla figura di Dante e sulla struttura dell’Inferno, ogni alunno (19 in tutto) ha scoperto il proprio personaggio attraverso un sorteggio, trasformandosi in piccolo dantista e artigiano. Lo studio attento della collocazione del personaggio nella geografia dell’Inferno e delle sue caratteristiche ha guidato la realizzazione personalizzata del burattino, costruito con stoffe, materiali di riciclo e carte speciali, pensato per rappresentare al meglio le peculiarità del dannato o del demone assegnato.

Una volta completati i burattini, la classe si è dedicata alla costruzione del copione, alternando le terzine originali di Dante – recitate dagli alunni – alla voce narrante, che aveva il compito di guidare lo spettatore lungo il cammino dantesco. A rendere il tutto ancora più suggestivo, l’accompagnamento musicale scelto con cura per sottolineare le atmosfere delle diverse scene. Il giorno precedente lo spettacolo ufficiale, i ragazzi hanno avuto modo di provare la messa in scena di fronte alle altre classi del plesso: una preziosa occasione per testare l’efficacia della rappresentazione e acquisire sicurezza. Lo spettacolo finale, svolto l’ultimo giorno di scuola davanti al pubblico dei genitori, è stato un successo straordinario. I ragazzi hanno gestito scenografie, movimenti dei burattini con precisione e impegno, mostrando grande padronanza del testo e senso del lavoro di squadra.

L’evento si è aperto in modo simbolico e poetico: tutti gli alunni, entrando in scena, indossavano il famoso cappello rosso con la corona d’alloro, icona del Sommo Poeta, “custodi dell’origine della nostra lingua italiana”, a suggello di un percorso che ha unito studio, manualità, espressività e passione. Il progetto ha permesso agli studenti non solo di “risciacquare i panni in Arno”, ma anche di immergersi nel cuore della cultura letteraria italiana, rendendola viva, attuale e sorprendentemente accessibile. Un viaggio tra parole, emozioni e creatività che resterà a lungo nella memoria di chi lo ha vissuto – e di chi ha avuto il privilegio di assistervi.

Il progetto è stato guidato dalla docente di sostegno Prof.ssa Giovanna Oliva con la collaborazione della docente di Italiano Prof.ssa Raffaella Panichi.

Di seguito i ragazzi e le ragazze protagonisti dell’evento, veri custodi del viaggio dantesco:

  • Agnoli Marta (burattino di Caronte e voce di Francesca da Rimini)
  • Alessi Vera (burattino di Dante, gestione delle scenografie e presentazione dell’introduzione)
  • Annoni Leonardo (burattino di Papa Niccolò III e voce di Filippo Argenti)
  • Arcucci Bianca (burattino di Minosse, voce di Papa Niccolò III, disegni scenografie)
  • Ceresani Anna (burattino de Lancillotto e descrizione delle “Malebolge”)
  • Crastolla Giovanni (burattino di un diavolo e voce di Ulisse)
  • D’Ippolito Maria (burattino di Virgilio, scenografie e presentazione dell’introduzione)
  • D’Ospina Roberta (burattino di Paolo e voce della presentazione del cerchio dei lussuriosi)
  • Del Vita Mia (burattino di Ginevra e voce di Francesca da Rimini)
  • Di Somma Iside (burattino dell’ignavo e voce narrante di Beatrice)
  • Filippi Tiziano (burattino di Francesca da Rimini e voce di Dante)
  • Labroca Guerini Raoul (burattino di Lucifero, voce dell’introduzione e Caronte)
  • Nacca Aleandra (burattino di Beatrice e voce di Minosse e Pluto e presentazione finale dei ragazzi)
  • Norato Patrizia (burattino e voce di Ciacco)
  • Pani Lorenzo (burattino e voce del Conte Ugolino)
  • Russo Rosa (burattino di Pluto e descrizione di Cerbero)
  • Serafino Lidia (burattino di Filippo Argenti e dedica alla Professoressa Panichi)
  • Verlan Massimo (burattino di Diomede e presentazione dell’introduzione)
  • Vitrano Francesco (burattino di Ulisse e voce di Virgilio)

Le locandine sono state realizzate dalle docenti: Oliva e Panichi.

La scuola ringrazia tutti i docenti e i collaboratori scolastici del plesso per la preziosa collaborazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

All’I.S.I.S. “Foresi” la festa per la consegna dei diplomi

Una cerimonia con studenti e genitori per salutare un ciclo che si chiude