L'appuntamento

Venerdì 13 giugno presentazione del libro su Monserrato

La storia di uno dei luoghi più spirituali dell'Elba raccontata da Fabrizio Grazioso

Venerdì 13 giugno, alle ore 21.15, presso la Chiesa parrocchiale di Porto Azzurro, sarà presentata “Sacre Solitudini”, la ricerca di Fabrizio Grazioso che ha dato nuova voce alla storia di Monserrato.

Edito dalla casa editrice elbana “Persephone Ed.”, il saggio ripercorre passo passo l’evoluzione di uno dei luoghi più caratteristici e spirituali dell’Elba, ma forse anche della Toscana, dalla sua fondazione nel 1606 sino ai giorni nostri. Da “hospitale”, gestito dall’ordine cavalleresco di S. Giovanni di Gerusalemme, a “sacellum”, retto dagli Agostiniani, dall’eremo fuori dal mondo rifugio di romiti alla custodia dei laici che trasformarono il cenobio in un vero e proprio podere di campagna, perlomeno fino al primi anni del ‘900. Ed oltre alla minuziosa ricostruzione storica ricavata da ricerche presso gli archivi diocesani, parrocchiali e comunali, il libro presenta anche una duplice chiave di lettura in veste antropologica: le tradizioni locali che si sposano e reinventano il culto della “Moreneta” (Signora del limite), lo sviluppo di pastorizia e viticoltura ai piedi del Santuario, le feste sotto al castagneto, le voci di chi ricorda tasselli d’un passato che sarebbero sicuramente andati perduto.

Alla serata saranno presenti anche i vari testimoni dei racconti, tra cui il signor Elio Lambruschi, “memoria storia della valle”, i volontari che si sono occupati del recente ripristino del giardino interno e l’editrice Angela Galli. A dar voce a documenti e brani, invece, l’insegnante Paola Paolini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Incontri all’Eremo: conversazioni sotto le stelle a Monserrato

Quattro serate organizzate dalla Parrocchia di S. Giacomo e dai suoi volontari

Danneggiano arredi della spiaggia, scoperti dalle telecamere

Quattro giovani turisti si sono accaniti anche su una sedia per disabili. La storia