Inaugurata all’Itcg Cerboni la nuova sala di degustazione

di Giuseppe Cunti

Giovedì 05 Giugno 2025 presso i locali tecnici dell’ITCG G. Cerboni è stata inaugurata la sala di degustazione alla presenza di una delegazione elbana dell’Associazione AIS Sommeliers composta da Federico Parrini; Riccardo Ruggeri; Susy Macchioni; Michele Tundo; Mattia Pasinetti; Lorenzo Baldetti; Mario Trotta. La sala di degustazione è stata fortemente voluta dalla DS Lorella Di Biagio e da Cristina Parlanti DSGA.
In questa occasione sono stati presentati i vini realizzati dalla classe 5 Agrario con la supervisione degli enologi Michele Petri e Paolo Benassi. Si tratta di due “gemelli diversi” ottenuti da una stessa partita di uva Ansonica. Il primo, un bianco fine, con spremitura di mosto fiore, fermentato in inox molto fresco e con aromi floreali. Il secondo un ambrato che ricorda le vinificazioni di Ansonica della vecchia viticoltura elbana, con macerazione sulle bucce e maturazione in botte di rovere, molto strutturato, con evidenti aromi terziari ed una notevole complessità aromatica.
Gli studenti hanno potuto seguire tutte le operazioni necessarie per ottenere un vino di qualità a partire dalla gestione del vigneto in potatura secca e verde fino alla vendemmia e in tutte le fasi di cantina partendo dalla fermentazione fino alle filtrazioni, le chiarifiche, l’imbottigliamento seguendo l’evoluzione dei mosti fino all’ottenimento del vino finito. L’attività è stata promossa e seguita dai docenti Alessandro Petri (Produzioni Vegetali); Veronique Pacini (Trasformazione dei Prodotti e Genio Rurale); Gaetano D’Angelo Insegnante Tecnico Pratico); Graziella Bellina e Silvia Gianni (insegnanti di sostegno).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Un viaggio con i burattini tra i versi dell'”Inferno” di Dante

Il bellissimo spettacolo della classe II A delle medie di Rio Elba sulla "Divina Commedia"

Prevenzione, la IV Scienze Applicate incontra il Medicart

Concluso il progetto scuola-azienda su malattie cardiovascolari e salute ginecologica