
Si è parlato di viabilità elbana nella riunione che si è tenuta ieri mattina nella sala della Provincia tra la presidente della Provincia di Livorno Sandra Scarpellini e i sindaci elbani. Si parte con piccoli interventi sulle strade per garantire la sicurezza ma poco più e possibile fare, data la scarsità di risorse con cui deve fare i conti la provincia di Livorno. Da qui l’esigenza di un accordo quadro con i comuni isolani da predisporre già dopo l’estate per lavorare insieme alle grosse criticità della viabilità e programmare insieme. Di questo si è parlato nella riunione che la presidente della provincia Sandra Scarpellini ha avuto ieri mattina a Portoferraio con sindaci e tecnici comunali dei sette comuni per un confronto sulla viabilità, uno dei temi più sentiti, soprattutto dopo gli eventi alluvionali che hanno colpito vari comuni isolani in inverno. Il problema che deve affrontare l’ente labronico è la carenza di risorse. I 3 milioni di euro per il biennio 2025-26 che la provincia aveva a disposizione su questo settore, hanno subito tagli del 70% del budget previsti dal decreto governativo. Quindi sono diventati 961 mila per tutta la provincia e parte sono già stati spesi. Ad oggi ne restano circa 400 mila fino a fine 2026. “E’ stata una riunione per condividere il problema della sicurezza – ha commentato la presidente – abbiamo tutti la consapevolezza del livello di gravità a cui siamo arrivati nella tenuta delle strade. Ma la nostra situazione, già difficile, è diventata drammatica. Abbiamo condiviso insieme ai sindaci elbani i tratti di strada che siamo in grado si sistemare prima della stagione balneare”. E’ stato deciso anche di sistemare i tratti a bordo strada, non solo le carreggiate ma anche le fosse e le zanelle. L’obiettivo e l’impegno vanno nella direzione arrivare all’autunno avendo individuato un accordo quadro che mette insieme i comuni elbani e la Provincia per riuscire a definire responsabilità e ripartizione dei costi per gli interventi necessari che ad oggi non hanno copertura. “Coinvolgendo anche la Regione Toscana e l’Unione Province Italiane- annuncia Scarpellini – per capire se accordi di questo tipo sono già stati fatti e quindi come procedere”. Apre la strada Capoliveri. I piccoli interventi in territorio capoliverese riguardano un tratto della strada di Mola.”Con Capoliveri faremo un accordo quadro per interventi più grossi che vedano una sinergia comune con la provincia per un lavoro più strutturato – spiega – Ci sono già le condizioni per lavorare in questo senso. Poi lo trasleremo sull’intera isola, andando a costruire una specificità che l’Elba ha sulla sicurezza, non solo nell’emergenza ma anche nell’ordinarietà”. Nell’immediato sono previsti piccoli interventi un po’ in tutti i comuni, per passare poi alla programmazione in sinergia con gli altri enti, trattando anche con i vari concessionari dei servizi, perché gli interventi sulle strade siano coordinati e non si presenti la necessità di dover ritornare su quanto fatto nell’anno precedente.