Il video e le interviste

Sgarallino, la commozione di alcuni parenti delle vittime

Fabrizio Antonini e Luigi Baldetti ricordano la tragedia vissuta quando erano bimbi

Le celebrazioni in ricordo della tragedia dello Sgarallino dopo la cerimonia della deposizione della corona di fiori in mare e il ricordo al Molo Elba di Portoferraio  sono continuate nel pomeriggio di ieri 22 settembre   nella sala ‘Nello Santi’ del Centro Culturale De Laugier con un incontro pubblico sul tema “22 settembre 1943. L’affondamento del piroscafo Sgarallino. Una tragedia navale”. Il dottor Michele Di Giorgio, vincitore di un’apposita borsa di studio dell’Università di Siena finanziata dai Comuni di Portoferraio e Piombino, ha presentato i risultati della sua ricerca con la quale ha ricostruito integralmente la vicenda dello ‘Sgarallino’, collocandola nel più ampio contesto della seconda guerra mondiale come guerra ai civili. Nel ricordo delle vittime si è percepita molta commozione, come dimostrano le interviste ad alcuni parenti delle vittime

Il video e le interviste

“ Abbiamo altre giornate in programma. Il 16 settembre è stato fatto un convegno a Livorno proprio sull’affondamento dello Sgarallino e continueremo anche a Piombino” – ha commentato Umberto Canovaro presidente del del comitato “Progetto Andrea Sgarallino 2023”. Grazie al contributo di associazioni ed enti tra cui la Regione Toscana è in stampa un volume che ricostruisce la tragedia e che sarà pubblicato a breve come ha annunciato Canovaro in modo che tutti possano ricordare quanto accaduto. “E’ una pubblicazione riepilogativa –  ha detto – di quanto avvenuto, in modo che il materiale documentale e storico su questa tragedia del mare sia raccolto in un unico compendio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Sgarallino, il sindaco Angelo Zini. “Le guerre portano morte”

"La cerimonia un atto doveroso nei confronti di questo drammatico evento che ci colpì"

Affondamento Sgarallino, 80 anni fa la tragedia più grande

Commemorato il più tragico episodio della Seconda Guerra Mondiale avvenuto all’Elba

Montauti: “Sono onorato nel conferire questa cittadinanza”

La cerimonia di consegna all'ammiraglio Vitiello sabato scorso in consiglio comunale