Il primo volo della stagione è atterrato all’aeroporto della Pila- Il 17 maggio la compagnia aerea RNA (Rhein-Neckar Air) ha trasportato i primi viaggiatori per l’isola d’Elba provenienti da Mannheim e da Friedrichshafen. Due atterraggi nella mattinata con gli aerei pieni di turisti. Il servizio nasce da una collaborazione tra Ala Toscana e Federalberghi: “Tanto lavoro alla base dell’accordo – commenta il presidente degli albergatori Massimo De Ferrari – Siamo soddisfatti, riprendono i collegamenti con Svizzera e Germania. Due operatori che sono stati supportati in tutte le fasi, compresa la promozione. Dobbiamo fare in modo – aggiunge De Ferrari – che questi voli siano sempre al massimo della capienza, crediamo che questo sia l’inizio di una importante collaborazione. Sosterremo fino in fondo l’iniziativa. L’associazione albergatori durante l’inverno ha partecipato a diverse fiere in giro per l’Europa per far conoscere anche questo servizio fondamentale per lo sviluppo del turismo isolano”. Ma non solo aereo in ponte e in fase di partenza un altro progetto per agevolare l’arrivo all’Isola d’Elba. “Infatti è stato stipulato un accordo con una compagnia di noleggio auto – racconta il presidente degli albergatori – che ha preparato una “tariffa Elba” che permetterà al cliente di prenotare una macchina con un 15% di sconto che unito agli altri sconti previsti sui traghetti delle compagnie di navigazione può far risparmiare fino al 25% sul viaggio. In questo modo l’Elba sarà più vicina alle città d’arte. E’ li che bisogna intercettare i turisti, noi – aggiunge De Ferrari – lo sappiamo ecco i motivi di un ulteriore accordo con l’azienda ATM e Flixbus, il costo è limitato e permetterà ai turisti di raggiungerci anche con il bus. Uno parte tutti i giorni dal primo di giugno al 30 di settembre da Firenze e arriva a Piombino. Ci sono inoltre altri due bus il che dal 15 di giugno al 15 di settembre potranno portare a Piombino tutti i viaggiatori Frecciarossa da Firenze a Piombino direttamente con questi due mezzi”
Se non c’è trasporto non c’è turismo noi ci muoviamo in questo senso e credo che la continuità territoriale fra Firenze, Pisa e L’Elba che dovrebbe riprendere a breve dia la spinta definitiva per una ripartenza”. L’associazione Albergatori è stata invitata ad un convegno che si etrrà il 21 di maggio a Piombino, organizzato dal sindaco della città alla presenza del già sottosegretario Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dell’Italia Edoardo Rixi.
“Devo ringraziare per l’invito ha dichiarato De Ferrari, è un riconoscimento al lavoro che stiamo svolgendo, forse le amministrazion i comunali non lavorano altrettanto bene e forse questo è il motivo per cui non sono state invitate. Da tempo – continua – avevamo chiesto alla Regione di mettere un treno regionale a disposizione per collegare Firenze all’Elba. Oggi sono due soltanto i diretti, con gli altri treni bisogna cambiare , si parla di rilanciare Piombino con il collegamento treno da Firenze Pisa, questo a noi interessa molto , gli interessi di Piombino coincidano con i nostri”.
ALBERGATORI Il video e l'intervista
Senza trasporti non ci può essere turismo, massimo sforzo
Le iniziative degli Albergatori per sopperire alla mancanza di continuità territoriale
2 risposte a “Senza trasporti non ci può essere turismo, massimo sforzo”
Lascia un commento
Articoli correlati
La cena per gli auguri dell’associazione albergatori elbani
Premiate tre strutture affiliate da 40 anni. L'analisi della stagione e il focus sul 2025
Associazione Albergatori, la campagna associativa 2025
Sono molti i progetti avviati e da avviare. Gli indirizzi per tutte le informazioni
L’Isola d’Elba al TTG Travel Experience a Rimini
Il vice presidente Alessandro Gentini ha tenuto un'apprezzata conferenza stampa
Nico Bartolini
Ero un bambino e parlavano dell’ aeroporto ora ho 67 anni e parlano dell’ aereoporto, ci siamo intagliati su la presenza di una casa che puo’ e deve essere spostata, in modo tale da permettere l’ atterraggio di aeromobili piu’ grossi e capienti e di conseguenza economici
avremmo stagioni piu’ lunghe e remunerative.
Ma come ho gia’ detto: Dum Romae consoulit Sagunto espugnatur!
22 Maggio 2024 alle 10:07
Luciano bell8
Sarebbe il caso di provvedere alla sostituzione di quei bus obsoleti e assolutamente non idonei alle nostre strade ed organizzare un trasporto con mini bus con orari piu frequenti in modo tale di dare la possibilità all’utenza di non usare l’auto e di conseguenza decongestionare il traffico sulle nostre strade
21 Maggio 2024 alle 10:03