Rischio incendi, prolungato divieto di abbruciamenti

Non si potranno bruciare residui vegetali dal 9 al 24 settembre. Il decreto della Regione

Una foto dall'ultimo incendio a Rio Elba

Il consiglio regionale firma in data 7 settembre un decreto per prolungare il periodo di rischio incendio sul tutto il territorio della Regione Toscana visto che permangono le condizioni di alto rischio per lo sviluppo di incendi boschivi legate in particolare agli effetti prodotti dal perdurare di condizioni meteo climatiche caratterizzate da scarse precipitazioni pregresse e presenza di ventilazione proveniente dai quadranti orientali/settentrionali con conseguente bassa umidità relativa dell’aria.

La tendenza meteo a medio termine elaborata dal Consorzio LaMMA fornisce indicazioni su un probabile innalzamento degli attuali livelli di rischio in tutta la Regione dovuto all’instaurarsi di condizioni meteo caratterizzate da alta pressione con bassa probabilità di precipitazione e presenza di bassi tassi di umidità relativa dell’aria.

 

Si legge nel decreto (n. 19107 del 07/09/23):

(-) istituire un periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi, di cui al Regolamento forestale della Toscana n. 48/2003, su tutto il territorio regionale a partire dal 9 settembre e fino al 24 settembre 2023 compresi.

Nel periodo indicato è quindi istituito il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale considerato l’alto rischio per lo sviluppo di incendi.

I cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800 425 425 o al 112 numero unico emergenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Il venturone corso, particolare e colorata specie delle isole

di Antonello Marchese* e Giorgio Paesani**

A febbraio pronta la relazione su come eradicare ungulati

La società incaricata dal Parco sta preparando la metodologia, presto i risultati

Sammuri: “Pianosa non può sostenere presenze antropiche”

Il presidente del Parco sulla proposta Barbetti: "Mancano acqua e fognature". L'intervista