Tre studentesse e un docente del Lycée Diderot al Cerboni

Di Biagio: “È un’esperienza altamente formativa e di arricchimento personale.”

La dirigente scolastica Lorella Di Biagio

È arrivato il momento di contraccambiare! Grazie al lavoro della Commissione Erasmus+ e, nello specifico, della Prof.ssa Maunuela Mereu che ha coordinato il progetto, alcuni alunni dell’istituto Cerboni ospiteranno a partire dal 13 febbraio, e per tre settimane consecutive, tre studentesse e un docente del Lycée Diderot di Marsiglia. Le studentesse francesi frequenteranno le classi dell’indirizzo Grafica e Comunicazione e dell’indirizzo Turismo. il Prof. Castino, docente di Fisica e Chimica, affiancherà i colleghi italiani delle stesse materie, in servizio al Cerboni , in modalità job shadowing. Un’esperienza sicuramente interessante e unica nel suo genere che attraverserà varie fasi , dall’analisi di laboratorio del vino, alla filtrazione e imbottigliamento, tappatura e incapsulatura fino alla realizzazione grafica dell’etichetta.
Infatti, la classe 5^ Agrario, nell’ambito delle materie curricolari ha acquisito esperienza e competenze di vendemmia e di vinificazione e ha ottenuto alcune casse di Merlot. Mediante il supporto di agronomi ed enologi ha curato l’intera la fase delle analisi delle uve e dei mosti e ha seguito tutte le tecniche di vinificazione necessarie per ottenere un vino rosé.
La classe 4^ dell’indirizzo di Grafica e Comunicazione, supportata e guidata dalla professoressa Francesca Nesti, ha poi curato la parte progettuale e grafica dell’etichetta, con particolare attenzione allo studio delle forme e dei colori, traendo ispirazione dalle tonalità della terra e del mare della nostra isola.
Sarà sicuramente un’ottima occasione per testare le conoscenze linguistiche dei ragazzi e delle ragazze che dovranno interagire con professori e studentesse di altri paesi europei, soprattutto perché lo scopo dell’esperienza è quello di rendere capaci gli studenti e le studentesse di attingere contemporaneamente dai vari insegnamenti per vivere un’esperienza formativa completa nell’ottica europea degli scambi internazionali.
“È un’esperienza altamente formativa e di arricchimento personale.” sostiene la DS Prof.ssa Lorella di Biagio “che ha lo scopo di formare gli studenti e le studentesse attraverso la metodologia dell’imparare facendo e soprattutto ha la funzione di educare i ragazzi a collaborare e a fare rete non solo in ambito locale e nazionale , ma in tutta Europa. Accogliamo con gioia e trepidazione i nostri colleghi e le tre studentesse marsigliesi, e non vediamo l’ora di mostrare loro il nostro territorio”.
Si ringraziano i docenti che hanno lavorato con impegno e dedizione per la riuscita del progetto, gli studenti e le famiglie che ospiteranno le studentesse e renderanno il loro soggiorno un’esperienza di vita aperta all’interculturalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Salvo Liceo Economico-Sociale, marcia indietro del Governo

L'indirizzo, presente anche all'Elba, non verrà inglobato nel Liceo del "Made in Italy"

Agenzia formativa Foresi, un corso sull’arte dell’acquerello

Si terrà presso la sede di Concia di Terra il 29 novembre, il 6 e il 15 dicembre

I ragazzi dell’Alberghiero al 50esimo dei corsi professionali

Sabato 11 novembre si è svolto il convegno celebrativo, ricordando gli inizi del 1973