Autorə in Vantina, appuntamento con “Anima Animale”

di Angelo Airò Farulla

Lunedì 23 giugno 2025 la rassegna letteraria Autorə in Vantina, organizzata dal Comune di Capoliveri e dalla Libreria MardiLibri di Portoferraio, in collaborazione con la Pro Loco di Capoliveri, propone un doppio appuntamento dedicato al rapporto tra esseri umani e animali.

Alle ore 18:30, presso il Teatro Flamingo di Capoliveri, verrà proiettato il documentario “Altri Animali” diretto da Guido Votano, incentrato sull’attività dei due medici Paolo Briguglio e Monica Pais, fondatori della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano. Una clinica ormai celebre che si prende cura, oltre che degli animali domestici, di ogni altra specie vivente appartenente al regno animale, quali cervi, cinghiali, volpi, rapaci, tartarughe ecc., rivolgendo francescanamente uno sguardo privilegiato agli ultimi, ai randagi, a coloro che, come dice Pais, «non hanno avvocati, non hanno proprietari, non hanno nessuno».

Divenuti famosi dopo il salvataggio della pitbull Palla – diventata a sua volta «il simbolo degli animali schiacciati dalla crudeltà umana» – Briguglio e Pais hanno fondato nel 2016 la ONLUS Effetto Palla odv, «una rete di strutture veterinarie e volontari che si occupa di curare gli animali in difficoltà» e che svolge la sua attività sia in Italia sia all’estero.

Monica Pais è anche autrice di svariati libri e bestseller, nei quali racconta le sue esperienze. La sua produzione comprende: “Animali come noi” (TEA 2020), “La felicità del pollaio. Storie di animali che mi hanno insegnato l’amicizia” (Longanesi 2020), “Con i loro occhi. Cani, gatti (e non solo): piccolo manuale per un’adozione consapevole” (Longanesi 2021), “L’incendio del bosco grande” (Longanesi 2022), “Storia del cane che non voleva più amare” (TEA 2023), “Palla. Storia del cane che mi ha salvato la vita” (Longanesi 2024).

Dopo la proiezione del documentario, alle ore 21:30, nell’Anfiteatro La Vantina, Briguglio e Pais dialogheranno sul tema “Anima animale” insieme al dottor Michele Barsotti, anche egli medico veterinario, molto conosciuto all’isola d’Elba. Sarà questo il primo evento della stagione a svolgersi nella piazza che ha dato i natali alla manifestazione.

Uscendo dagli schemi tradizionali della rassegna, l’incontro di lunedì 23 giugno segnala l’apertura verso un orizzonte più vasto rispetto alle problematiche esclusivamente umane – in particolar modo sociali, linguistiche e identitarie – alle quali siamo stati abituati, affrontando un argomento che è potenzialmente in grado di fornire un paradigma di tutte le questioni messe in campo in questi anni, dai diritti individuali all’accoglienza, dall’alterità all’identità personale, dall’amore al rispetto. Il tema trattato sembra infatti essere d’importanza capitale nella ridefinizione della presenza umana all’interno del contesto generale dell’esistenza, secondo una prospettiva che superi la visione del mondo antropocentrica. Un tema essenziale, che ci pone di fronte alla nostra identità di animali rispetto a ciò che vive come noi, nella stessa essenza, ma in altra forma.

Gli animali sono «il punto di collegamento con le nostre origini», dice Pais che, insieme a Briguglio, mette le sue conoscenze e capacità a disposizione di esseri che non filano e non tessono, che vivono accanto a noi senza ausili tecnologici, affidandosi totalmente alla vita. Nel lavoro dei due si definisce allora, forse nel suo massimo splendore, il concetto di umanità. Il mestiere del medico è mostrato nella sua funzione elementare, ovvero come servizio per l’altro, al di là delle distinzioni di specie e di razza. Un messaggio universale che va oltre l’umano; forse l’unico in grado di ridimensionare e riordinare i disordini, le storture e le disgrazie di questo tempo alla deriva, così come di risarcire le crudeltà commesse nei secoli dei secoli dalla nostra specie.

 

Angelo Airò Farulla

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Elba Music Awards, tappa con 883 tribute a Marciana Marina

Inizio spettacolo con le Hit alle 21.45 in Piazza Vittorio Emanuele con ingresso gratuito

“Modigliani”, un viaggio teatrale perfetto all’Isola d’Elba

Sabato 2 agosto al teatro delle Miniere uno spettacolo di arte, provincia e bellezza

La XI edizione di Elba Book si prepara per la serata finale

Domani sera, venerdì 18 “le chiavi di volta del clima” saranno il fulcro del gran finale