“Le Terme Marine & la Talassoterapia”, il master

L'iniziativa si è svolta il 13 e 14 Giugno 2025 presso le Terme di San Giovanni

Si è svolto alle Terme di San Giovanni il sesto appuntamento itinerante per il Master di II° Livello in Medicina Termale e Idrologia Medica dell’Università di Pisa “Eneo Mian”, diretto dal Prof. Marco Romanelli, Professore Ordinario di Dermatologia nell’ateneo toscano, dedicato Terme Marine e alla Talassoterapia, tipicità delle Terme Elbane grazie alle straordinarie proprietà dei propri fanghi autoctoni.

Il limo – fango marino termale – è particolarmente efficace nella cura dell’artrosi, dei reumatismi, della psoriasi e di altre patologie della pelle nonché per il trattamento degli inestetismi cutanei, per ritardare l’invecchiamento della pelle e per aumentare il metabolismo locale del grasso sottocutaneo (cellulite). Le alghe e le piante marine, opportunamente trattate e trasformate, arricchiscono il bagno termale, il bagno gorgogliato e l’idromassaggio, esaltando l’azione dell’acqua di mare e contribuendo a ridurre la sintomatologia dolorosa delle articolazioni nei pazienti affetti da artrosi; a riattivare la circolazione sottocutanea e linfatica, prevenendo la cellulite; a eliminare l’acido lattico nella muscolatura, e dunque la stanchezza; rendere la pelle elastica e morbida.

La particolarità delle Terme San Giovanni è di avere un bacino da cui si prelevano acqua (salsobromoiodica) marina, limo e alghe: questi trattamenti talassoterapici si avvalgono di tutto ciò che il mare mette a disposizione per la salute e il benessere. L’acqua di mare, riscaldata, viene utilizzata per bagni termali, bagni gorgogliati e idromassaggi salsoiodici: un vero toccasana per il sistema vascolare e linfatico.

Tra gli altri relatori, dopo l’apertura del Direttore del Master Prof. Romanelli, si sono succeduti il Pr. Fausto Bonsignori con un approfondimento sulla Talassoterapia in due diverse sessioni, il Dr Sandro Baronti, esperto nazionale di marketing del benessere e delle terme, con un seguitissimo focus proprio su questa tematica. Il Dr Massimo Lenzi ha presentato le tecniche di pianificazione, realizzazione e gestione della cartella clinica termale digitale, con i successivi interventi del Dr Laiolo sulla diagnostica strumentale in medicina termale, e del Dr Niccolini, sull’importante tema del turismo termale.

Le Terme di San Giovanni, il loro reparto termale sanitario e benessere, hanno ospitato i medici specialisti e in specializzazione iscritti al Master di II Livello di provenienza nazionale, in particolare per la visita dello stabilimento e la sessione pratica delle lezioni.

Una tappa rinnovata, quella di San Giovanni, particolarmente importante anche in relazione ai recenti studi sui trends globali del settore, in forte crescita, sia in ambito di cura che di prevenzione che di well-being, oltre alla rilevanza e allo sviluppo della talassoterapia e delle Terme Marine in Europa e in particolar modo in Francia e Italia.

 

TERME SAN GIOVANNI ISOLA D’ELBA

Incastonate come una gemma preziosa nel golfo di Portoferraio, le Terme San Giovanni sorgono in posizione incantevole di fronte alla Darsena Medicea del capoluogo elbano. Le Terme vengono inaugurate nel luglio 1963 dal Dottor Ernesto Somigli, che dagli anni Cinquanta aveva studiato le proprietà curative del limo e delle piante marine che nascono nel bacino termale, prendendo spunto dall’usanza dei braccianti della zona di spalmare gli arti con il composto per alleviare i dolori. Le proprietà e la ricchezza dei principi attivi del limo sono stati confermati da numerosi studi, che ne hanno sottolineato anche l’unicità nel panorama termale. Oggi le Terme Isola d’Elba, avvalendosi dei principi della Talassoterapia, impiegano il limo, l’acqua salsobromoiodica e le alghe per fanghi, bagni, cure inalatorie, anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, nonché idromassaggi, massaggi. Il limo marino viene utilizzato principalmente per la cura dell’artrosi, dell’acne, della psoriasi e per il trattamento della cellulite; l’acqua salsobromoiodica viene impiegata per le cure inalatorie, indicate per sinusiti, laringiti, faringiti e bronchiti. Il Reparto Termale lavora inoltre in sinergia con il Centro di Fisiochinesiterapia e Riabilitazione interno della struttura. Il Centro Benessere offre infine percorsi viso-corpo e trattamenti di estetica avanzata.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La multidisciplinarietà in reumatologia, il convegno

Si è tenuto all'Hotel Desiree di Procchio, organizzato dal direttore di medicina Cecchetti