Sbagliato cambiare il senso di marcia di Viale Einaudi

di Luigi Lanera F.lli d'Italia

Luigi Lanera

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Luigi Lanera (FdI).

“Ci giunge notizia che sarà cambiato a Portoferraio il senso di marcia di viale Einaudi trasformando il senso unico, in doppio senso ed inserendo soluzioni, a nostro avviso, prive di logica e di conoscenza del problema. Il primo errore è  quello di eliminare la corsia pedonale, percorso molto frequentato dai cittadini e area di sicurezza, il secondo errore è il non sapere che la carreggiata stradale che va da Capobianco a Sottobomba in alcuni punti non ha la larghezza regolamentare per il transito in contemporanea di camion è un auto . Altro punto non preso in considerazione e’  l’ ingresso è l’ uscita del parcheggio di Capobianco che impone una serie di manovre per le auto che vi accedono ed in particolare l’uscita in piena curva . Come ultimo problema non preso in considerazione e’ ” il parcheggio selvaggio proprio nel tratto Capobianco – Sottobomba che negli anni, nonostante le multe non si è risolto. Come più volte da me suggerito negli anni, ritengo che il senso unico vada  fatto dall’ incrocio di via De Nicola con viale Einaudi fino all’ ingresso di Capobianco affinché i turisti che vogliono recarsi alle spiagge bianche non siano obbligati a passare dal Ponticello Ghiaie, ma direttamente dall’Albereto . L unico tratto da lasciare in doppio senso è quello che va dalla “Curva a S”  della Consumella bassa fino all ingresso di Capobianco al fine di consentire ai residenti un comodo accesso alle proprie residenze . Luigi Lanera Fdi Elba

6 risposte a “Sbagliato cambiare il senso di marcia di Viale Einaudi

  1. Giuseppe Rispondi

    Il ripristino del doppio su V.le Einaudi scatena la sindrome di Nimby o meglio “Not in My Back Yard”. I Nimby propongono anche di spostare tutto il traffico sull’Albereto ( uno dei quartieri più popolati dove di traffico ce ne ha già sin troppo) perché la gente non può fare più la passeggiata, portare a spasso il cane, fare jogging, andare in bici su v.le Einaudi. Ma per accontentare qualche Nimby bisognerebbe ignorare petizioni, lamentele e i tanti disaggi di tutti coloro che rivogliono quanto gli è stato tolto?
    La corsia pedonale di V.le Einaudi era molto più pericolosa del doppio senso, i Nimby se ne sono mai accorti? Molti non la percorrevano al contrario, perché non è piacevole trovarsi un’auto o uno scooter alle spalle che sfreccia come un rallista e molti, giustamente, la percorrevamo dalla parte opposta al ritorno, come è sempre stato anche quando c’era il doppio senso. Le auto le devi vedere in faccia e non sentirle alle spalle dopo ormai che ti ha investito.
    Istituire il limite di velocità sicuramente si può garantire entrambe le cose ma io suggerirei all’Amministrazione di posizionare anche un bel autovelox nel punto più brutto dove i soliti schiacciano il piede sull’accelleratore, perché tanto il limite di 30 non lo rispetteranno mai..
    Cari Nimby il doppio senso oltre a snellire la circolazione stradale può salvare vite umane per raggiungere l’ospedale in emergenza e non solo con l’ambulanza.
    Se i lati delle strade non sono occupati da auto anche degli stessi residenti, che dovrebbero usare i loro garage la strada è ben che sufficiente per passarci persone che fanno al mare. Consiglierei anche di mettere la rimozione forzata, non solo il divieto di sosta…Finiamola con il finto buonismo che il turista altrimenti non ci viene più. Il turista vuole regole e ordine, chi non lo vuole spesso è il portoferraiese da sempre abituato a voler fare come gli pare.

    23 Marzo 2025 alle 15:34

  2. luigi lanera Rispondi

    Inoltre il tratto di strada che va da Capobianco a sottobomba non è regolamentare x permettere il doppio senso di marcia poiché è di circa 4 mt in alcuni punti critici come ad esempio davanti al civico 57 che porterebbe ad uno scontro frontale se i incrocia un auto e un camion . Il codice della strada prevede 5,26 mt per consentire il doppio senso .

    19 Marzo 2025 alle 13:47

  3. Cittadinaportoferraiese Rispondi

    Credo che tornare al doppio senso sia utile sia per i residenti di Portoferraio che per i turisti: i primi non si troverebbero costretti a circumnavigare il periplo di Portoferraio in piena estate per cercare un posto auto, disabile e non, per accedere alla spiaggia delle Ghiaie, o soltanto per scaricare in spiaggia anziani e borse da mare; i secondi per il solito motivo non sarebbero costretti a scappare dalla disperazione non avendo neanche il tempo di realizzare dietro quale spiaggia stiano passando, emigrando quindi in altri lidi dell’isola a sud, come spesso succede in pieno scirocco.. evitiamo di far scappare la gente!

    19 Marzo 2025 alle 8:14

  4. Anna * Rispondi

    Lucida osservazione complimenti!
    Luigi la Nera.

    19 Marzo 2025 alle 7:11

  5. L'OSSERVATORE ELBANO Rispondi

    Non è una soluzione brillante, ma è opportuno ripristinare il doppio senso di circolazione: tra i motivi più salienti si può citare il costo rappresentato da un errore, una svista che può essere il salto di numero civico in fase di consegna per un corriere, in estate, quanto ci impieghera? Mezz’ora basterà? Qualsiasi che non sia uno sfaccendato e si trovi a passare necessariamente da lì deve sostenere un costo. Una ingiustizia. Tra i motivi più futili c’è per esempio l’inquinamento, il consumo di carburante, perché far girare in tondo automezzi?

    18 Marzo 2025 alle 22:32

  6. Alexandra Rispondi

    Concordo pienamente. Uso questa strada a piedi ogni pomeriggio con il mio cane, ma incontro tanti atleti che qui possono allenarsi con tranquillità. Non c’è necessità di un doppio senso, perlomeno non in tutta la sua lunghezza.

    18 Marzo 2025 alle 19:35

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Napoleone e la dimenticanza culturale di Portoferraio

di Monica Braschi, presidente PD Val di Cornia Elba

“Alcune, inevitabili precisazioni sulla questione estintori”

di Arch. Mario Ferrari, sindaco di Portoferraio dal 2014 al 2019