Guida alla Grande Traversata Elbana, la seconda edizione

Gli autori Michele Cervellino e Francesco Stea hanno provveduto ad un aggiornamento

E’ nelle librerie dal 7 marzo la seconda edizione della guida alla Grande Traversata Elbana di Terre di Mezzo Editore.

Dopo il successo dell’esordio del 2024 – finalmente la prima guida della GTE! – Terre di Mezzo, la casa editrice di riferimento per le guide dei cammini, ha deciso di non procedere solo a una semplice ristampa, ma insieme agli autori Michele Cervellino e Francesco Stea propone dopo solo un anno una seconda edizione aggiornata, che migliora ancora le informazioni e amplia ulteriormente le possibilità di scelta su dove fermarsi a pernottare, affinché ognuno possa organizzarsi la sua GTE in autonomia e consapevolezza, come meglio gli si confà.

La guida è completa di tutte le informazioni sul percorso a piedi o in bici: le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli, la
descrizione del tracciato, le tracce GPS, le varianti, i posti dove dormire, i servizi, i consigli e qualche breve ma accurato approfondimento per scoprire tutto quello che la GTE e i suoi dintorni offrono all’escursionista e all’appassionato di mountain bike.

Si parlerà inoltre della GTE domenica 9 marzo alle 15 su Radio 24 nel programma Grand Tour, con una breve intervista a Francesco Stea nella puntata dedicata alla Toscana.
www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/grand-tour

La Grande Traversata Elbana
65 km a piedi e in bici sull’isola d’Elba
Seconda edizione aggiornata
Dal 7 marzo 2025 in libreria e su terre.it
AUTORI
Francesco Stea
Michele Cervellino
COLLANA
Percorsi
Terre di mezzo Editore

Una delle più belle e famose traversate escursionistiche d’Italia che si snoda, da
est ad ovest, lungo la dorsale dell’isola d’Elba. Un itinerario mozzafiato, da
percorrere a piedi o in bicicletta, sospeso fra cielo, terra e mare. Quattro giorni di
trekking sull’isola d’Elba, due se si sceglie la bicicletta, immersi nella natura del
Parco Nazionale Arcipelago Toscano, in un mix unico di mare e montagna, una
varietà incredibile di ambienti e paesaggi, fra i profumi del bosco e della macchia
mediterranea. Un’avventura di trekking o a pedali che porta a conoscere il
territorio della terza isola italiana sempre accompagnati dalle tonalità azzurre del
mare; un viaggio attraverso la storia dell’Elba, indissolubilmente legata a quella
delle sue miniere di ferro, le sue tradizioni ed eccellenze, fra cui una cucina
prevalentemente di mare, che propone anche pietanze di terra.
La Grande Traversata Elbana a piedi, che la guida propone in quattro tappe, si
svolge per la stragrande maggioranza su sterrato; la partenza è dalla spiaggia del
borgo di Cavo, all’estremo nord-est dell’isola, che si raggiunge direttamente con
l’aliscafo o il traghetto da Piombino. Il primo approccio con il percorso, sebbene
porti il camminatore a misurarsi con un saliscendi piuttosto impegnativo, offre
una moltitudine di paesaggi ricchi di vegetazione e conduce alla vivace località
turistica di Porto Azzurro. Il giorno successivo una tappa più tranquilla si svolge in
gran parte su vecchie carrabili militari e basse colline fino a Procchio, dove si
trova una delle più grandi e frequentate spiagge di sabbia dell’isola. Il trekking
procede con l’ascesa al monte Capanne, che domina l’Elba con i suoi 1.019 metri; il
versante occidentale regala un cambiamento di paesaggio caratterizzato dalla
roccia granitica. Raggiunto il paese di Poggio, per l’ultima tappa della Gte, esistono
due varianti: quella nord compie un anello quasi completo sul massiccio del
Capanne, sfiorandone le cime più alte fino alla discesa per Patresi; quella sud si
svolge praticamente tutta in discesa, affacciata sulla valle più grande dell’isola e
tutta su granito, porta alla localitè di mare di Pomonte. L’itinerario in bici della
Grande Traversata Elbana, da percorrere in sella ad una mountain bike, prevede
due tappe. Con la prima, di media difficoltà, si pedala da Cavo a Procchio, dalla
costa orientale al centro dell’isola, particolarmente suggestivi il paesaggio della
zona mineraria di Rio Marina, con il laghetto delle Conche, rosso di ossidi di
minerali ferrosi, e la sosta nel borgo medievale di Rio nell’Elba. Con la seconda
tappa si spingono i pedali lungo la costa occidentale dell’isola, inizialmente su un
fondo ampio che si trasforma presto in un ambiente tipicamente montuoso con
grandi pendenze, alberi ad alto fusto, rocce granitiche, basolati storici, per poi
scendere verso Chiessi, destinazione finale del tracciato.
65 chilometri a piedi o in bici da pianificare in ogni momento dell’anno, grazie
al clima favorevole dell’isola d’Elba che consente di unire una vacanza attiva al
relax in spiaggia o scoprire il territorio fuori stagione per apprezzare al meglio
tutte le potenzialità.
Questa seconda edizione aggiornata della guida è completa di tutte le
informazioni per organizzare il percorso a piedi o in bici: le cartine dettagliate,
le altimetrie, i dislivelli, la descrizione del tracciato, le tracce GPS, le varianti, i
luoghi dove dormire, i servizi, i consigli e gli approfondimenti per scoprire tutto
quello che offre l’isola d’Elba.
Inoltre, tramite il Qr-code che si trova all’interno della guida, chi percorre La
Grande Traversata Elbana potrà condividere la propria esperienza rispondendo ad
alcune domande e contribuendo così alla raccolta delle informazioni che
aiuteranno il lavoro di chi custodisce e si prende cura dei Cammini in Italia.
GLI AUTORI
Francesco Stea, ha esplorato l’Elba a piedi per anni e in questo modo ha finito per appassionarsi
non solo ai luoghi ma anche alle loro storie. Membro della Sottosezione Cai locale, prima come
semplice socio, poi anche nel direttivo.
Michele Cervellino, vive sull’isola d’Elba da quasi 30 anni. Accompagnatore cicloescursionistico del
Cai, ha contribuito, con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, alla recente riorganizzazione della
rete sentieristica isolana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati