Elba, nuovo bando ASL per assistenza domiciliare

Il progetto si concluderà a marzo 2027 , e prevede quattro azioni. Il dettaglio

È stato pubblicato sul sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest l’avviso destinato alla Zona Distretto Elba relativo ai servizi di assistenza domiciliare finanziato con fondi FSE (Sad.Ie 2 – seconda edizione).

Il progetto risponde alla necessità di sviluppare un sistema di assistenza domiciliare con l’obiettivo di fronteggiare maggiormente le nuove sfide e necessità assistenziali sanitarie e sociali. Il progetto si concluderà a marzo 2027 ed è garantita la possibilità di presentare la domanda per l’intera durata dell’avviso. I destinatari saranno valutati nel rispetto dei principi di trasparenza, parità di accesso e imparzialità, sulla base dell’ordine cronologico di segnalazione ai servizi fino ad esaurimento delle risorse a disposizione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Servizio Sociale al numero 0565-926801 il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 11.

In dettaglio il progetto prevede quattro azioni:

1. Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio
Quest’azione favorisce l’accesso a servizi e prestazioni di carattere socio-sanitario di sostegno e supporto alla persona anziana con limitazione temporanea dell’autonomia o a rischio di non autosufficienza o con disabilità grave e alle loro famiglie. L’obiettivo è quello di garantire il rientro presso il proprio domicilio e/o all’interno del proprio contesto di vita a seguito di dimissione. La COT (Centrale Operativa Territoriale) predisporrà un piano individualizzato l’erogazione delle prestazioni domiciliari.

2. Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza
Quest’azione favorisce l’accesso a servizi innovativi di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto a persone con diagnosi di demenza e servizi di sostegno alle loro famiglie, per garantire loro una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita. Il destinatari verranno  valutati dall’UVM (Unità di Valutazione Multidisciplinare) in collaborazione con i Servizi Specialistici competenti la quale equipe predisporrà un progetto personalizzato di supporto alla persona.

3.Ampliamento del servizio di assistenza familiare
L’azione è destinata all’erogazione di contributi economici volti all’assunzione con contratto a tempo indeterminato di un assistente familiare. Quanto descritto si rivolge a persone anziane ultra 65enni con elevato bisogno assistenziale valutato in sede di UVM. Il contributo mensile erogato varia a seconda della condizione economica del destinatario (ISEE) . I destinatari che presentano i requisiti saranno individuati, previa valutazione professionale da parte dei servizi competenti.

4.Servizi di assistenza a minori con disabilità e alle loro famiglie
L’azione è destinata a finanziare l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale e socio-educativo per minori con disabilità e servizi di sostegno alle loro famiglie. Le prestazioni riguardanti la suddetta azione si rivolgono alle famiglie che al momento di presentazione della domanda non usufruiscono di prestazioni dell’ASL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Consegnati i lavori per la nuova Casa di Comunità hub

Un investimento da quasi 2 milioni per una struttura fondamentale per l'isola d'Elba

Appello Azienda USL Toscana Nord Ovest: “Donate sangue”

Il mese di gennaio è uno dei più critici dell'anno per le strutture ospedaliere. Le modalità

Festività di Capodanno: cure non urgenti, il numero è 116117

L'Asl ricorda che va utilizzato per chi non può aspettare il proprio medico curante