Settimana delle Castagne, dal 22 ottobre a Marciana e Poggio

Una settimana di eventi fra la Festa d'Autunno a Marciana e la Castagnata a Poggio

La Settimana delle Castagne 2023 si svolgerà dal 22 al 29 ottobre all’isola d’Elba a Marciana, Poggio e dintorni.

L’appuntamento con i profumi ei sapori dell’autunno elbano – ormai giunto alla quarta edizione – presenta una settimana ricca di eventi: le tradizionali sagre (Festa d’Autunno a Marciana e Castagnata a Poggio), numerose escursioni e passeggiate, laboratori all’aperto, musica, teatro, attività con le scuole e incontri culturali.

L’evento è realizzato dal Comune di Marciana e Pro Loco Marciana Elba con la collaborazione e l’adesione di numerosi partner.

Nato nel 2020 nell’ambito di e•art (progetto del Comune di Marciana che contraddistingue le azioni volte a valorizzare il territorio, la sostenibilità e l’eredità culturale), questo evento è stato creato per promuovere il periodo autunnale dal punto di vista culturale , ambientale, turistico ed enogastronomico. Una settimana di intenso scambio interculturale con iniziative volte a far conoscere il territorio, la sua identità culturale e il paesaggio, a creare rete tra comunità e soggetti esterni, a sperimentare con la creatività, a esplorare l’alimentazione, a condividere le sfide dell’ economia sostenibile ea rendere viva la dimensione sociale dell’isola.

Il programma in sintesi:

Domenica 22

– Festa d’Autunno a Marciana dalle ore 12.00 con stand gastronomici & musica dal vivo.

-Il bosco autunnale, laboratorio per bambini e famiglie a Marciana alle ore 15.00 a cura della Casa del Parco di Marciana.

– Storia e tradizioni dei castagneti all’Elba con Silvestre Ferruzzi a Poggio alle ore 15.00, una visita a cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Lunedì 23

– Nascosto sotto i nostri occhi , laboratorio outdoor con Legambiente Arcipelago Toscano, a Marciana dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

Martedì 24

– Passeggiata con l’associazione Pedalta a Marciana con partenza ore 10.00.

Mercoledì 25

– Un museo “a portata di mano” , presentazione del progetto Piccoli Musei alla Casa del Parco di Marciana alle ore 15.00.

Giovedì 26

– I castagni della valle del Bollero , escursione con il CAI sezione Isola d’Elba; partenza da Patresi alle ore 10.00.

– Passato e presente della botanica all’isola d’Elba , alla Casa del Parco di Marciana alle ore 18.00.

Venerdì 27

– Com’eremo Rewind 70’s , ultima imperdibile replica dello spettacolo itinerante, a Marciana alle ore 21.00.

– Funghi nei castagneti italiani , presentazione del nuovo libro di Ivo Poli, a Marciana alle ore 18.00.

Sabato 28

– Napoleon Experience , passeggiata alla Madonna del Monte con rievocazione storica, partenza alle ore 10.00.

– Ravanatera , canzoniere delle isole in concerto a Marciana alle ore 18.00

Domenica 29

– Castagnata di Poggio dalle ore 12.00

– Trekking a cura della Casa del Parco di Marciana Partenza alle ore 10.00

– Conferenza e tecniche di assaggio delle farine; l’antico neccio , a cura dell’Accademia degli Infarinati, a Poggio alle ore 11.00.

Tutte le attività sono gratuite.

Per info: www.visitmarciana.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

A Cavo si accende l’Albero di Natale sabato 9 dicembre

La festa dalle 15,30. Un altro appuntamento per venerdì 15 dicembre, il programma

Rio, una giornata di festa per Santa Barbara. Il resoconto

Tutti i riconoscimenti nella sala consiliare gremita di gente. Forte senso di orgoglio

L’abbraccio di Santa Barbara riunisce la gente di Rio

La cerimonia di premiazione della Santa Barbara d'Oro. Tutti i riconoscimenti assegnati