Arte figurativa nel simbolismo felliniano di Portoferraio

di Alberto Zei

Passeggiando sotto la storica Porta a Mare di Portoferraio, ci si imbatte in una suggestiva mostra di pittura moderna all’interno dei locali della Gran Guardia. Tra le numerose opere esposte, dal pittore  Pierre Demoor, un quadro in particolare cattura l’attenzione per la sua caratteristica evidenza.

Oltre la rappresentazione figurativa Questo dipinto dal titolo “In vista del faro  di Portoferraio” si distingue dalla pittura tradizionale per il suo significato recondito, che va oltre la semplice rappresentazione figurativa. L’artista, con sapiente maestria, invita l’osservatore a intraprendere un viaggio introspettivo, a scavare nella propria interiorità per decifrare i codici simbolici celati nell’ opera. L’ autore non fornisce risposte univoche, ma piuttosto stimola la riflessione sul tema. Si tratta di una visione notturna e lunare del lato costiero del Golfo di Portoferraio. Al lato  della scena si eleva il faro, simbolo distintivo della città, situato su un’alta scogliera poco prima dell’arrivo al porto. Ma il faro è spento, lasciando all’altro lato del dipinto un bastimento, simbolo della tradizione marittima e del retaggio passato, a navigare verso di esso.  Osservando attentamente la scena, si nota un dettaglio particolare: la luna illumina lo scorcio tra la costa e il bastimento, che sembra dirigersi verso la scogliera sottostante il faro. Questa rappresentazione crea un forte senso di tensione e drammaticità, evocando un’atmosfera quasi felliniana, in cui realtà e fantasia si fondono.

L’ arte nell’arte — Il pittore sembra voler giocare con l’osservatore, portandolo a riflettere sulle incongruenze presenti nella scena. Riconoscendo il paesaggio familiare, l’osservatore si trova a valutare l’apparente contraddizione della luna in una posizione insolita. Questo tocco di irrealtà fiabesca avvolge l’intera composizione in un’aura di mistero e curiosità, rendendola ancora più intrigante.

La composizione pittorica esprime la drammatica imminenza dell’evento: il faro spento e la rotta di collisione del bastimento prefigurano una tragedia. Tuttavia, un elemento straordinario emerge: una luce naturale sembra prendere il posto del faro, illuminando la rotta e permettendo di evitare la collisione. È come se la natura stessa, entità trascendente e benevola, accorresse in aiuto dell’umanità, suggerendo che anche nelle situazioni più disperate esiste una speranza.

La collocazione della luna, in un punto astronomicamente assurdo a nord sopra l’orizzonte, aggiunge una dimensione di magia.   In Italia, la luna non può mai trovarsi in tale posizione, e questo dettaglio, inizialmente sorprendente, rivela il prodigio salvifico della natura. Questa scelta artistica, apparentemente illogica ma così voluta da Demoor, rimanda ai sogni e ai desideri umani, enfatizzando l’intrinseca capacità della natura di proteggere i suoi figli.

La magica notte — L’opera, con la sua suggestiva ambientazione notturna, comunica una potente narrazione visiva, carica di simbolismo e significato. La scelta di rappresentare un faro spento in un momento di crisi crea una tensione palpabile. La figura del bastimento, che incarna la tradizione marittima, naviga verso il pericolo, evocando un senso di destino ineluttabile e la sensazione di trovarsi in un mondo dove tutto è possibile, come nei film di Fellini.

Man mano che si esplora la scena, si percepisce che la luna, in una posizione astronomicamente impossibile, vuole suggerire che, nonostante le mancanze e gli errori umani, esiste una forza superiore pronta a intervenire, illuminando il percorso dove regnano le tenebre. Questa interpretazione invita lo spettatore a riflettere sulla fragilità umana e sulla possibilità di salvezza, sottolineando il potere dei sogni e e dei desideri.

In conclusione, la composizione non è solo una rappresentazione pittorica di un paesaggio notturno, ma un’allegoria della condizione umana. La maestria con cui l’autore utilizza luce e ombra, insieme alla scelta di simboli potenti, rende il quadro un significativo veicolo di riflessione e introspezione, capace di affascinare e coinvolgere profondamente lo spettatore.

Considerazioni Aggiuntive — L’opera, con il suo sapiente uso dei contrasti tra luce e oscurità, richiama alla mente le tecniche dei grandi maestri del chiaroscuro, come Caravaggio. La luce della luna, che sostituisce quella del faro, non è solo un artificio narrativo, ma un vero e proprio protagonismo   dell’opera, capace di trasformare una scena di imminente disastro in una storia di speranza. Questo elemento felliniano aggiunge un ulteriore strato di magia e irrealtà alla scena.

L’artista, rompendo le convenzioni realistiche con la collocazione impossibile della luna, trasmette un messaggio più profondo: l’intervento magico che salva l’uomo dai suoi errori. Questo elemento soprannaturale invita lo spettatore a considerare la possibilità di forze superiori che agiscono al di là della comprensione umana, offrendo protezione e guida nei momenti di crisi.

Inoltre, il bastimento senza guida rappresenta l’umanità che, senza una direzione chiara, rischia di naufragare. L’intervento della luce lunare, che orienta la nave, può essere interpretato come un richiamo alla necessità di ritrovare un equilibrio e una direzione morale nella propria vita.

Aspetti reconditi — L’opera, dunque, non solo affascina per la sua bellezza estetica, ma stimola anche una profonda riflessione sull’interazione tra l’uomo e la natura, sulla fragilità della condizione umana e sulla speranza di un intervento salvifico che possa guidarci attraverso le avversità. La sua atmosfera fiabesca e misteriosa, offre quindi, una nuova dimensione interpretativa.  In definitiva, il quadro non esprime  solo un omaggio alla bellezza naturale del Golfo di Portoferraio, ma anche una occasione di meditazione sui temi universali della guida, del pericolo e del superamento delle avversità. L’artista riesce a trasmettere un messaggio di speranza e resilienza, suggerendo che, anche nei momenti più bui, c’è sempre una luce pronta a guidarci furi dal pericolo, evocando la magia dei sogni e delle fiabe più belle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Una mostra per ricordare Alvaro Pacinotti, l’inaugurazione

Sabato 16 novembre alle 17,30 presso la Sala espositiva Telemaco Signorini a Portoferraio

Raggioverde, arte, ambiente e paesaggio a Siena

I ringraziamenti del Sistema Museale dell'Arcipelago Toscano dopo l'appuntamento

L’artista Cristina Sammarco a The Others, a Torino

Il progetto presentato presso la sede delle Nazioni Unite dal 31 ottobre