Un emendamento alla Legge di Bilancio, attualmente in discussione alla Camera dei deputati, modifica l’art. 18 della Legge 157/1992 in materia di tutela della fauna selvatica e disciplina della caccia.
Comunicato firmato da: Animalisti Italiani, CABS, ENPA, Federazione Nazionale Pro Natura, LAC, LAV, LEAL, LEIDAA, Legambiente, LIPU, LNDC, OIPA, Rete dei Santuari, WWF Italia
«Governo e maggioranza sempre più simili ad un circolo di cacciatori. A pagarne sono gli animali e tutti i cittadini. Per fare regali ai cacciatori calpestati anche i principi fondamentali dello Stato di diritto” Le principali associazioni ambientaliste italiane hanno inviato oggi una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per segnalare le gravi incostituzionalità contenute in un emendamento alla Legge di Bilancio, attualmente in discussione alla Camera dei deputati, che modifica l’art. 18 della Legge 157/1992, in materia di tutela della fauna selvatica e disciplina della caccia.
L’emendamento vìola in modo palese la Costituzione
Le associazioni denunciano come l’emendamento, proposto dalla deputata Maria Cristina Caretta (FdI) e reso ammissibile grazie al parere del presidente della Commissione Bilancio Giuseppe Mangialavori (FI), violi in modo palese la Costituzione, le norme europee e lo stesso Regolamento della Camera, essendo una modifica che nulla ha a che fare con il bilancio.
Tra le varie misure che contrastano con l’art. 9 della Costituzione, c’è l’affidamento ad un organo politico, il Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale, del compito di emanare pareri dello stesso valore rispetto a quelli scientifici di ISPRA, anche per rendere cacciabili animali oggi protetti. Questo comitato è stato fortemente voluto dal Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida che ha assecondato le richieste del mondo venatorio dirette proprio ad indebolire ISPRA. La proposta vìola inoltre il principio di accesso alla giustizia di cittadini e associazioni, rendendo più difficile impugnare i calendari venatori potenzialmente illegittimi e impedendo ai giudici di sospendere la caccia qualora ravvisino il rischio di un danno irreparabile alla fauna selvatica determinato dall’uccisione di animali autorizzata da provvedimenti illegittimi. Questa misura contrasta con l’articolo 24 della Costituzione e con la Convenzione di Aarhus, che garantiscono il diritto alla tutela giurisdizionale contro provvedimenti illegittimi.
Il sesto provvedimento di modifica pro-caccia della Legge 157/92
“Si tratta del sesto provvedimento di modifica pro-caccia della Legge 157/92 dall’inizio della legislatura, una vera e propria ossessione di cui già paghiamo tutti le conseguenze – dichiarano le associazioni. Un simile scenario si è infatti già verificato dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2022, quando furono introdotte modifiche alla Legge sulla caccia, con conseguente avvio della procedura di infrazione europea per violazione della Direttiva Uccelli, che è ancora attiva. Per concedere di tutto ai cacciatori si calpestano i principi fondamentali di uno Stato di diritto, facilitando l’uccisione degli animali per diletto e impedendo ai giudici, ai cittadini, alle associazioni di esercitare i loro diritti e doveri. Per questo abbiamo definito l’emendamento “tagliola”. È inaccettabile che il Parlamento, anche durante la sessione di bilancio, quando si devono assumere decisioni fondamentali per il futuro del Paese, si presti a questi scambi. Chiediamo quindi un intervento tempestivo e risoluto del Presidente della Repubblica per tutelare i diritti costituzionali, ambientali e giuridici dei cittadini e delle generazioni future”.
Caccia, appello a Mattarella: Emendamento incostituzionale
Le associazioni denunciano violazioni alla legge di bilancio e chiedono interventi
2 risposte a “Caccia, appello a Mattarella: Emendamento incostituzionale”
Lascia un commento
Articoli correlati
Avvistata una sula lungo le coste dell’Elba occidentale
di Antonello Marchese* e Giorgio Paesani **
I Messaggeri del Mare sono stati ospiti nelle scuole di Firenze
Un incontro educativo per sensibilizzare al rispetto dell'ambiente e dei diritti umani
Delfini guardiani, riparte dall’Elba il progetto di marevivo
Dalle scuole per promuovere la conoscenza del mare e la difesa dell’ambiente
Silvia Rizzi
E divieto di caccia e basta? Ma quanti danni hanno già fatto i cacciatori immettendo i cinghiali in un’isola “piccola” , dove non ci sono corridoi faunistici!! Un corridoio per buttarli in mare? Ho visto che recentemente è già successo con un cinghiale che nuotava in mare braccato dai cacciatori!
Insomma, queste persone non sono in grado di occuparsi dell’ambiente, per dirla con un eufemismo…
Silvia
18 Dicembre 2024 alle 8:49
Marco
Divieto di caccia ai volatili su tutto il territorio elbano! Il chiurlottello l’hanno già estinto, chi sarà il prossimo?
18 Dicembre 2024 alle 4:57