Le priorità della nuova forza politica organizzata: e’ nato il circolo Sinistra Italiana Isola d’Elba e si è dato un nome importante che già chiarisce molto dell’identità di questo nuovo partito organizzato che è stato intitolato a Patrizia Piscitello, comunista, femminista, insegnante e combattiva donna di cultura.
La nascita del nuovo circolo di Sinistra Italiana è stata certificata da Francesco Ghini segretario del circolo Val di Cornia/ Elba che ha parlato di una separazione che manterrà una stretta collaborazione tra le due rive del canale per affrontare problemi comuni che vanno dal rigassificatore ai trasporti marittimi e pubblici, alle bonifiche e ai temi dell’ambiente e del lavoro. Il segretario della federazione di Livorno, Marco Guercio, ha fatto il quadro della politica regionale e nazionale chiarendo bene quali sono i confini per collaborare con le altre forze politiche progressiste, anche in prospettiva delle elezioni regionali.
E le forze progressiste elbane erano tutte presenti, chi con un messaggio come ha fatto il Movimento 5 Stelle, chi direttamente come Rifondazione Comunista e il Partito Democratico e i due capi-gruppi di opposizione del Comune di Portoferraio che sono intervenuti per portare il loro saluto e il loro contributo al congresso di fondazione di Sinistra Italiana, in un clima che da tutti è stato giudicato molto diverso da quello pre-elettorale di pochi mesi fa.
Al congresso è arrivato anche il saluto di Legambiente Arcipelago Toscano che si è rallegrata per la nascita di una forza eco-socialista con la quale interloquire sui grandi temi delle nostre Isole, i saluti e l’Associazione Ruggero Toffolutti, impegnata sul tema della sicurezza sul lavoro, l’ANPI. e altre Associazioni che hanno inviato messaggi
Il congresso ha eletto due co-segretari: Pina Taglialatela, che ricoprirà anche il ruolo di tesoriere, e Umberto Mazzantini, che sarà anche portavoce del Circolo.
E proprio Mazzantini ha fissato alcuni capisaldi dell’azione politica che Sinistra Italiana per l’Elba terrà nel suo agire politico: nessun nemico a sinistra; nessuna dipendenza verso il PD; forte critica delle politica della Regione Toscana in vista di un necessario cambiamento di maggioranza che sposti l’asse verso politiche più progressiste e popolari rispetto all’attuale giunta Giani PD-Italia Viva.
Tre anche i filoni sui quali intende lavorare da subito il nuovo circolo di Sinistra Italiana: Trasporti marittimi e pubblici, affermando la necessità di tutelare i diritti degli isolani alla continuità territoriale e alla salute con un forte controllo pubblico; scuola del futuro, Partendo dal confronto in atto nelle scuole del marcianese per allargare la prospettiva al futuro dell’educazione all’Isola d’Elba che, con il basso tasso di natalità, rischia di portare a una migrazione scolastica e familiare verso il continente per poter assicurare a bimbe/i e ragazze/i la giusta qualità dello studio e dei servizi; cambio di paradigma politico che metta al centro il lavoro e l’ambiente e che rompa con le attuali liste onnicomprensive e a volte uniche, partendo da tre discriminanti: la questione morale, l’antifascismo e le competenze.
Sinistra Italiana – Isola d’Elba
Circolo “Patrizia Piscitello”