Le foto

I Messaggeri del Mare alla Festa della Transizione Ecologica

Incontro significativo presso l'Istituto d'Istruzione Superiore Ginori Conti di Firenze

Altro importante appuntamento per i Messaggeri del Mare, la nota associazione che con Lionel Cardin e Pierluigi Costa s’impegna per cause di solidarietà e nella promozione della sicurezza ambientale. Questa volta sono stati ospiti alla Festa della Transizione Ecologica, svoltasi di recente a Firenze attuato nella mattina presso l’Istituto di Istruzione Superiore Morante-Ginori Conti . Il meeting aveva per tema “Il visibile invisibile agli occhi: il PFAS”, ed ha attirato l’attenzione su di una questione ambientale sempre più rilevante.

Si è trattata della terza edizione della manifestazione ed ha visto la partecipazione dei Messaggeri del Mare per la seconda volta consecutiva, un appuntamento realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze, che ha trattato temi cruciali come la transizione digitale e la sostenibilità ambientale. Un’occasione importante per sensibilizzare il pubblico sui pericoli dei PFAS, (sostanze alchiliche perfluorate e polifluorate, ndr), che sono persistenti e dannose per l’ambiente e la salute umana. (https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/pfas-cosa-sono-e-dove-si-trovano)
Durante l’appuntamento,-spiega Costa- sono stati organizzati laboratori interattivi con gli studenti di diverse scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni su temi ambientali sempre più urgenti.

Uno dei momenti salienti è stato l’intervento di Pierluigi Costa, nuotatore e membro dei Messaggeri del Mare, che ha condiviso con gli studenti le sue esperienze legate alla difesa dell’ambiente. Costa ha raccontato delle avventure dei Messaggeri invitando i giovani a riflettere sull’importanza di rispettare e proteggere la natura e il mare. Il suo messaggio di pace, solidarietà e amore per l’ambiente ha ispirato tutti i partecipanti.

L’organizzazione dell’incontro è stata curata dalla Professoressa Lina Amelio, che ha svolto un ruolo fondamentale nell’assicurare il successo dell’evento, coinvolgendo studenti e partecipanti in un dialogo costruttivo sulla necessità di una transizione ecologica globale.

L’incontro ha rappresentato quindi un’occasione di riflessione e azione, dove la scienza, la cultura e l’impegno sociale si sono dimostrati indispensabili per la promozione di una maggiore consapevolezza ecologica.

Di Daniele Cirafici per i Messaggeri del Mare. Altro importante appuntamento per i Messaggeri del Mare, la nota associazione che con Lionel Cardin e Pierluigi Costa s’impegna per cause di solidarietà e nella promozione della sicurezza ambientale. Questa volta sono stati ospiti alla Festa della Transizione Ecologica, svoltasi di recente a Firenze attuato nella mattina presso l’Istituto di Istruzione Superiore Morante-Ginori Conti . Il meeting aveva per tema “Il visibile invisibile agli occhi: il PFAS”, ed ha attirato l’attenzione su di una questione ambientale sempre più rilevante.

Si è trattata della terza edizione della manifestazione ed ha visto la partecipazione dei Messaggeri del Mare per la seconda volta consecutiva, un appuntamento realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze, che ha trattato temi cruciali come la transizione digitale e la sostenibilità ambientale. Un’occasione importante per sensibilizzare il pubblico sui pericoli dei PFAS, (sostanze alchiliche perfluorate e polifluorate, ndr), che sono persistenti e dannose per l’ambiente e la salute umana. (https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/pfas-cosa-sono-e-dove-si-trovano)
Durante l’appuntamento,-spiega Costa- sono stati organizzati laboratori interattivi con gli studenti di diverse scuole, per sensibilizzare le nuove generazioni su temi ambientali sempre più urgenti.

Uno dei momenti salienti è stato l’intervento di Pierluigi Costa, nuotatore e membro dei Messaggeri del Mare, che ha condiviso con gli studenti le sue esperienze legate alla difesa dell’ambiente. Costa ha raccontato delle avventure dei Messaggeri invitando i giovani a riflettere sull’importanza di rispettare e proteggere la natura e il mare. Il suo messaggio di pace, solidarietà e amore per l’ambiente ha ispirato tutti i partecipanti.

L’organizzazione dell’incontro è stata curata dalla Professoressa Lina Amelio, che ha svolto un ruolo fondamentale nell’assicurare il successo dell’evento, coinvolgendo studenti e partecipanti in un dialogo costruttivo sulla necessità di una transizione ecologica globale.

L’incontro ha rappresentato quindi un’occasione di riflessione e azione, dove la scienza, la cultura e l’impegno sociale si sono dimostrati indispensabili per la promozione di una maggiore consapevolezza ecologica.

Di Daniele Cirafici per i Messaggeri del Mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Torna SEIF: per la salvaguardia e la valorizzazione del mare

Il festival di Fondazione Acqua dell'Elba dal 27 al 29 giugno giunge alla settima edizione

Legambiente: “Bene blitz carabinieri contro il bracconieri”

"Sanzioni e pene irrisorie, che aspettano le associazioni venatorie a dissociarsi?"