,

Apertura anno scolastico, il racconto dalle scuole di Rio

L'attività scolastica presentata da un ragazzo della scuola secondaria di Rio Elba

C’erano anche le scuole di Rio alla grande festa di apertura dell’Anno Scolastico 2024/25 che si è tenuta giovedì 19 settembre presso il Centro Congressuale De Laugier a Portoferraio.

Alla festa, un vero e proprio spettacolo dedicato alla conoscenza e all’apprezzamento delle attività scolastiche degli istituti scolastici elbani, c’era una delegazione dell’Istituto Comprensivo “Carducci” composta dal Dirigente Scolastico Davide Gambero e dalla sua collaboratrice Giorgia Bruni, oltre ovviamente alla presenza istituzionale del comune di Rio rappresentato dal vicesindaco Sara Caracci.

Ogni scuola ha raccontato la sua storia ed i suoi percorsi, ed è stato significativo ascoltare il racconto di un ragazzo della scuola secondaria di Rio nell’Elba, che ha permesso di illustrare e far capire il gran lavoro che ogni anno è dedicato ai giovani del nostro territorio.

“La particolarità del nostro Istituto è quella di aver sempre più ampliato e diversificato, nel corso degli anni, l’offerta formativa, attraverso la realizzazione di laboratori, come ad esempio quelli teatrali, l’adesione a progetti didattici e a concorsi indetti sul territorio. Questo per noi ha significato trovare aperte le porte della scuola anche nel pomeriggio, di sabato e pure in estate. Un’opportunità che abbiamo accolto con entusiasmo, scoprendo un nuovo modo di fare scuola, un modo più pratico, che ci aiuta a scoprire le nostre inclinazioni, nuove passioni e il lavoro di squadra. La mia classe, per esempio, ha lavorato sul territorio locale approfondendo i temi della storia e della cultura locale e aprendo interessanti riflessioni sulla “riesità”. I miei compagni di Porto Azzurro, che sono qui presenti, hanno lavorato ad un progetto “Cronisti in classe” approfondendo la lettura dei quotidiani e scrivendo un interessante articolo sulla zona umida di Mola sulla testata giornalistica “LA NAZIONE”. I più piccoli si sono avvicinati al mondo della robotica e del coding attraverso dei progetti a loro dedicati”.

Alla fine la festa che ha coinvolto tutti, per iniziare nel modo migliore un nuovo anno scolastico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La SP 26 del Piano sarà riaperta al traffico il primo maggio

Consentito il transito a senso unico alternato, con semaforo, senza limitazioni di carico

Fornacelle, grande partecipazione al flash mob di protesta

La denuncia: situazione immutata dopo mesi, spiaggia e ristorante ancora inaccessibili

È operativa la nuova Stazione Carabinieri a Rio Marina

Un presidio fondamentale sul territorio al comando del Maresciallo Magg. Davide Bacci