Il video

La Golar Tundra di Snam, è ancorata al porto di Piombino

La nave rigassificatrice è lunga quasi 300 metri e alta 50 sarà in funzione a maggio

La nave rigassificatrice Golar Tundra di Snam è arrivata nel porto di Piombino dopo 26 giorni di navigazione da Singapore e ha fatto il suo ingresso intorno alle 23 di ieri domenica 19 Marzo venendo posizionata alla banchina di attracco della darsena nord. Lo annuncia una nota dell’agenzia Ansa. Quattro rimorchiatori l’hanno trainata all’ormeggio con una manovra lenta e precisa dopo una sosta di attesa di circa quattro ore alla fonda nel golfo di Follonica. E’ entrata di prua – si legge sull’Ansa – poi, a centro rada è stata fatta ruotare per portarla al punto di arrivo definitivo. La nave è lunga quasi 300 metri e alta 55 quindi per gestirne l’ingombro è servita un’operazione notturna cioè si è agito quando il traffico dei traghetti si ferma fino all’alba dopo l’ultima corsa. La Golar Tundra non entra subito in funzione. Bisogna aspettare maggio, dicono le previsioni tecniche quando al cantiere di Snam visibile in lontananza, dalla parte opposta del porto commerciale saranno terminati gli allacci con il nuovo metanodotto di terra. La presenza della Golar Tundra ha già un forte valore simbolico.
Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, è intervenuto già domenica sera sul porto sottolineando l’importanza di questa tappa nell’ambito delle politiche energetiche nazionali e rilanciando il tema delle compensazioni per Piombino, secondo polo siderurgico italiano, città che ha manifestato dissenso per esser stata scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

È stato chiuso il parcheggio a Le Prade, parte una petizione

Provvedimento che crea disagi ad anziani, disabili e famiglie che vanno in spiaggia

Soccorsa signora 75enne sulla spiaggia di Seccione

Accusava difficoltà respiratoria, è stata ricoverata in codice giallo all'ospedale elbano

Autospurgo sorpreso a scaricare illecitamente liquami

di Guardia di Finanza - Sezione Operativa Navale