Traghetti

Elba tra fiction e realtà: “onde di difficoltà” per i pendolari

di Monica Braschi, Presidente PD Val di Cornia-Elba

“La fiction ‘Le onde del passato’, la quale sta riscuotendo un enorme successo con la sua suggestiva ambientazione elbana, porta sullo schermo storie di legami profondi con la terra e di segreti familiari che affiorano dal passato. Temi che risuonano con forza nella realtà dei pendolari dell’isola, costretti a fare i conti con ‘onde’ di difficoltà ben diverse: quelle create dalla drastica riduzione dei trasporti marittimi.

I tagli alle corse dei traghetti, in particolare, hanno stravolto la vita di molti lavoratori, costretti a svegliarsi all’alba o a rientrare a tarda notte, con ripercussioni pesanti sulla vita familiare. Sono giorni di forte agitazione per i lavoratori pendolari dell’Elba. Una situazione che sta rendendo sempre più difficile la vita sull’isola, con ripercussioni negative su tutti i settori a partire dalla scuola, dal turismo al commercio, dai servizi pubblici alla sanità.

I lavoratori denunciano come i tagli ai collegamenti marittimi stiano causando ritardi, disagi e difficoltà a raggiungere il posto di lavoro. Ogni giorno è un’incognita, un’ansia costante per chi si sposta da e per l’isola.

La soppressione delle agevolazioni per l’imbarco delle auto, poi, ha determinato un aumento dei costi per i pendolari, che si trovano a dover pagare tariffe più alte per poter utilizzare i traghetti.
Sia nella fiction che nella realtà, il tema delle radici e dei legami con il territorio è centrale. I personaggi de ‘Le onde del passato’ sono legati alla loro terra, come i pendolari che, nonostante i sacrifici e le ore di viaggio, mantengono vive le connessioni con la comunità.

Così come i personaggi della fiction affrontano le sfide del loro tempo, i pendolari elbani dimostrano una straordinaria resilienza di fronte alle difficoltà. Entrambi ci ricordano l’importanza di mantenere vivi i legami con la nostra terra e di non arrendersi di fronte alle avversità.

E nemmeno noi ci arrendiamo! Nonostante le onde di difficoltà, la comunità elbana non si arrende. E noi con loro! Il dialogo con le istituzioni e le compagnie di navigazione continua, con la speranza di ripristinare i collegamenti marittimi e di garantire un futuro migliore per l’isola. Ognuno di noi può fare la propria parte”.

Monica Braschi, Presidente PD Val di Cornia-Elba

4 risposte a “Elba tra fiction e realtà: “onde di difficoltà” per i pendolari

  1. Antonio Rispondi

    Scusate letto ora la risposta di pippo. Minchia !! Non c’è altro da dire

    24 Febbraio 2025 alle 21:22

  2. Sirvano Rispondi

    Dialogo e speranza, siamo ridotti a questo dopo 13 anni e un contratto scaduto e senza più potere contrattuale!

    24 Febbraio 2025 alle 19:31

  3. Antonio Rispondi

    Quanti discorsi…! Se parliamo di continuità territoriale non possono assolutamente venire meno le agevolazioni per pendolari scuole, sanità, società sportive e altro….se questo non viene garantito dal gestore di navigazione si toglie subito il contributo si revoca la convenzione si denuncia penalmente all’autorità competente chi materialmente impedisce tali dovute agevolazioni territoriali !! Perché trattasi di truffa vera e propria a danno di una intera comunità! Ma si vede che chi dovrebbe intervenire si trova un pochino in difficoltà ..altrimenti non vedo altre spiegazioni! . Altro non c’è da dire

    23 Febbraio 2025 alle 14:34

    • Pippo Rispondi

      Tutto giusto!! Peccato che tutto ciò non sia previsto nel contratto di servizio. Meglio informarsi prima di scrivere

      23 Febbraio 2025 alle 18:04

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

“Non basta rincorrere le emergenze, servono soluzioni”

di Fabrizio Ania, segretario del circolo Pd di Rio