Il “Cirque Napoleon” dall’Elba all’università di Milano

Illustrato il progetto al dipartimento beni culturali. Spettacoli, mostre e convegni

“Cirque Napoleon”, il progetto di spettacoli ed eventi proposto all’Isola d’Elba per l’estate del 2025 dalla società “Circo dei Sogni Entertainment” di Paride Orfei, una leggenda del circo italiano, è stato presentato all’Università degli Studi di Milano, presso il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, nell’ambito delle “Giornate di studio sull’arte circense”.
E’ stato lo stesso Orfei, direttore artistico del progetto, a illustrare, insieme al direttore generale dell’evento, il giornalista e scrittore Roberto Bianchin, le linee guida di questa manifestazione incentrata sul rapporto tra la famiglia dei Bonaparte, in particolare Napoleone I e Napoleone III, e le arti circensi. Sono previsti spettacoli, mostre, convegni, concerti, sfilate, rievocazioni storiche.
Il Professor Alessandro Serena, coordinatore delle “Giornate di studio” dell’università milanese, ha nell’occasione accolto l’invito degli organizzatori a collaborare, per la parte culturale, alle iniziative del Cirque Napoleon. Una collaborazione prestigiosa che valorizza ulteriormente il profilo culturale dell’evento, e che si va ad aggiungere a quelle già definite e in via di definizione, come quelle con la direttrice del Cirque d’Hiver di Parigi Odette Bouglione, il direttore del Musée du Cirque Emilien Bouglione, Louis-Sampion Bouglione, celebre collezionista di cimeli napoleonici, e il presidente del Cedac, il Centro di documentazione della arti circensi, Antonio Giarola.
Docente di storia dello spettacolo circense e di strada, il Professor Alessandro Serena è anche autore, regista e produttore di circo-teatro, e ha collaborato con la Biennale di Venezia in un progetto di contaminazione tra pista e scena. Tra le sue produzioni, “The Black Blues Brothers”, “Creature”, “Ombra di luna” e “Dolce Casa”, premiato con la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica. Serena cura altresì le tournée teatrali dei più prestigiosi clown internazionali, fra i quali David Larible. Ha pubblicato volumi come “Luci della giocoleria” (Stampa Alternativa), “Storia del Circo” (Bruno Mondadori), “Conoscere, creare e organizzare circo” (Franco Angeli).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Manuela Roncella, incontro partecipato a Porto Azzurro

La senologa, invitata dal Soroptimist, ha sottolineato l’importanza della prevenzione

Variazione data incontro su sessualità adolescenziale

di Biblioteca comunale Balestrini Gentini Campo nell'Elba

New Mandel Club, posticipata la serata con ospite Mario Più

Un lutto improvviso ha colpito i proprietari del locale. Il comunicato dell'organizzazione