Un doppio incontro al Liceo Foresi per Camilla Vivian

E' l'autrice di “Gender libera tuttə. Storie vere per amare, capire e fare la rivoluzione"

Nella mattina di venerdì 10 novembre Camilla Vivian, autrice di “Gender libera tuttə. Storie vere per amare, capire e fare la rivoluzione”, ha incontrato la 3B Scienze Umane nel plesso di Salita Napoleone e le classi 4B e 5A Liceo scientifico, in aula magna al Grigolo. Camilla Vivian curatrice del blog “Mio figlio in rosa”, si occupa da anni di varianza del genere nell’infanzia e nell’adolescenza, alternando l’attivismo alla ricerca sulla decostruzione del binarismo di genere e degli stereotipi ad esso connessi. Con lei, a presentare le storie del libro e a dialogare con ragazzi, ragazze, insegnanti anche l’attivista per i diritti della comunità LGBTQIA+ Eva Sassi Croce e l’avvocato Matteo Mammini. A rendere possibile l’incontro e a moderare la discussione era presente Silvia Boano, attivista di Agedo Livorno e titolare di Mardilibri.

I racconti di Camilla Vivian, madre di due figlie transgender, e dell’esperienza di transizione di Eva Sassi Croce, nonché l’approfondimento sul tema del diritto di avere diritti di un ex alunno del Foresi come Matteo Mammini, hanno aperto una viva e partecipata discussione tra gli studenti e le studentesse permettendo di far emergere un vero e proprio spaccato generazionale sulla narrazione dell’identità di genere. Un incontro, dunque, che ha rappresentato un arricchimento collettivo per la capacità di ascolto dei ragazzi e per la capacità degli oratori di coinvolgerli nella percezione critica di una realtà, quella delle questioni di genere, a volte offuscata nel dibattito pubblico dalla contrapposizione manichea e curvaiola delle opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Un progetto di cortometraggi per una scuola più inclusiva

"Vite" sarà presentato mercoledì 29 Novembre all' I.S.I.S. Foresi di Portoferraio

Scuola/lavoro, indagine CNA fra docenti e studenti

Oltre 1600 aziende hanno già risposto al sondaggio, adesso il via negli istituti superiori

La visita di Martina Semenzato agli studenti elbani

Lunedì 18 dicembre al liceo delle Scienze Umane per parlare di femminicidi e violenze