/ LE FOTO

“Marerasmus”: Foresi e Elba protagonisti degli Erasmusdays

L'iniziativa dell’Autorità di Sistema Portuale e dell’Ufficio Scolastico Territoriale

Si è conclusa sabato 7 ottobre la tre giorni di Erasmusdays, promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Livorno, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE. L’iniziativa, volta ad avvicinare i giovani cittadini ai valori dell’Unione Europea attraverso la promozione di progetti Erasmus+, ha visto il coinvolgimento nella giornata di sabato degli Istituti superiori elbani, l’I.T.C.G. “G. Cerboni” e l’I.S.I.S. “R. Foresi”. In particolare, la dirigenza dell’Autorità di Sistema Portuale, nella persona di Claudio Capuano, ha incontrato gli studenti sul tema delle imprese e dei lavori del Porto per poi cedere il testimone a studenti e docenti che hanno partecipato a progetti Erasmus+, e, infine, individuare opportunità e aspettative nei progetti Erasmus+ 2021/2027 nell’intervento della Coordinatrice dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, Sara Pagliai, e nel quadro più generale della scuola delle competenze tracciato dalla Presidente di INDIRE Cristina Grieco.

Il momento apicale della giornata è stato lo spettacolo del laboratorio scolastico teatrale Le Perle dell’Arcipelago del Foresi, tenutosi nel cortile del Grigolo e con lo sfondo della vista mozzafiato dell’accesso alla rada di Portoferraio. Il laboratorio, ideato e coordinato sin dalle sue origini dalla prof.ssa Ilaria Chirici, include decine di ragazzi e ragazze di numerose classi e indirizzi del Foresi e ha perseguito negli anni l’obiettivo di includere nell’attività didattica la fioritura delle emozioni degli studenti, attraverso i linguaggi del corpo, della danza, della ginnastica artistica, della musica e del canto. Lo spettacolo di sabato ha cercato di rendere questo obiettivo attraverso il prisma di un messaggio: quello dell’importanza, vitale per realtà come quella isolana, del cammino di integrazione e costruzione dell’Unione Europea. Uno spettacolo che ha emozionato e indotto a riflettere su ciò che hanno sentito anche gli spettatori, coinvolti dai ragazzi e dalle ragazze delle Perle con una performance che abbatte la “quarta parete” e parla al cuore.

“La partecipazione ai progetti Erasmus+ rappresenta un obiettivo prioritario per l’I.S.I.S. Foresi” – ha commentato la Dirigente Scolastica Alessandra Rando – “tanto per le opportunità di crescita professionale offerta ai docenti, quanto per le possibilità di potenziamento delle competenze linguistiche e socio-culturali che il confronto con i coetanei di altri Paesi dell’Unione garantiscono ai ragazzi”.

 

 

Istituto Statale d’Istruzione Superiore “R. Foresi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Un progetto di cortometraggi per una scuola più inclusiva

"Vite" sarà presentato mercoledì 29 Novembre all' I.S.I.S. Foresi di Portoferraio

Scuola/lavoro, indagine CNA fra docenti e studenti

Oltre 1600 aziende hanno già risposto al sondaggio, adesso il via negli istituti superiori

La visita di Martina Semenzato agli studenti elbani

Lunedì 18 dicembre al liceo delle Scienze Umane per parlare di femminicidi e violenze