“Bando traghetti”: Tallinucci, le molte lacune sono evidenti
di Michele Tallinucci*
Riceviamo e pubblichiamo
Continua a leggere “Bando traghetti”: Tallinucci, le molte lacune sono evidenti
Riceviamo e pubblichiamo
Continua a leggere “Bando traghetti”: Tallinucci, le molte lacune sono evidenti
Sabato 19 alle ore 18,15 l'Open Air Museum ospiterà un importante incontro aperto a tutti con l'Associazione Toastmasters, un’associazione educativa internazionale senza scopo di lucro nata negli Stati Uniti nel 1924. Oggi Toastmasters è presente in Italia e in oltre 149 Paesi, con più di 16.000 club e oltre 350.000.
Continua a leggere Un incontro per imparare a comunicare con il sorriso
È Locman il protagonista del numero di luglio della rivista L’Orologio, la più autorevole rivista italiana dedicata all’orologeria. Un riconoscimento di grande prestigio: la copertina de L’Orologio è da sempre riservata ai modelli delle maison top di gamma e la presenza del brand elbano ne conferma l’importanza a livello nazionale.
Continua a leggere Locman protagonista della copertina sulla rivista “L’Orologio”
I rondoni sono tra gli uccelli più sorprendenti e misteriosi: capaci di volare a velocità eccezionali, di passare la maggior parte della loro vita in aria e di percorrere migliaia di chilometri durante le loro migrazioni. La nostra Isola è una zona di nidificazione per questi straordinari uccelli e ogni.
Continua a leggere I volatori assoluti: un incontro per conoscere i rondoni
Sabato 19 luglio si terrà al Grigolo, il primo appuntamento di “Colazione d'Autore”, organizzata da MardiLibri la libreria situata nel centro storico di Portoferraio. Si parlerà di mare con il prof. Gianfranco Vanagolli che presenterà il suo nuovo libro “tramonto a San Terenzo” edito da “Il Frangente”. Grazie a tutti.
Continua a leggere “La Colazione con l’autore” torna al Grigolo sabato 19 luglio
Venerdì 18 luglio sarà Antonio Arrighi a tenere una conferenza sulla vitivinicoltura dell'Elba, dagli albori ai giorni nostri, con particolare riguardo al vino Nesos, un vino bianco, fatto riposare in anfora, e ottenuto da uva Ansonica immersa nel mare dell'isola d'Elba per cinque giorni e poi commercializzato, trascorsi almeno 6.
Continua a leggere A Procchio una conferenza sulla vitivinicoltura dell’Elba