“Sacre Solitudini”, esce il nuovo libro di Fabrizio Grazioso

Il racconto di un percorso storico-antropologico dedicato al Santuario di Monserrato

A un anno dall’ultimo lavoro, Fabrizio Grazioso – insegnante presso l’I. C. G. Giusti di Campo nell’Elba – pubblica “Sacre Solitudini”, un libro che analizza la travagliata storia del Santuario di Monserrato e di quel suo patrimonio fondiario perduto lungo i secoli. Il saggio, che unisce al carattere storico una chiave di lettura antropologica, dando voce alla memoria popolare del luogo e alle sue tradizioni, è gran parte frutto di una ricerca compiuta negli archivi della Curia, della Parrocchia di S. Giacomo e del Comune di Porto Azzurro. Impreziosita dalla nota introduttiva del dr Giovanni Malpelo (direttore dell’Archivio Storico della Diocesi di Massa Marittima) e dalla postfazione di don Sergio Trespi (scritta qualche mese prima della sua scomparsa), l’opera offre dunque una minuziosa analisi del millenario culto della “Moreneta” per poi focalizzarsi sulla “Signora del Limite” elbana, la Donna Nera che, secondo un’antica geografia mistica e religiosa, avrebbe segnato il confine tra spazio urbano e natura più selvaggia. Ed ancora, in un vicendevole scambio di battute tra capitoli, si passa alla cronistoria della chiesa edificata dagli spagnoli nel 1606: prima un “hospitale” gestito dai cavalieri di Gerusalemme, poi un “sacellum” retto dagli Agostiniani. Un Santuario immerso dunque nel vivace fenomeno monastico ed eremitico dell’Arcipelago Toscano poi affidato, dal 1866, alle famiglie contadine della valle che ne arricchirono il censo piantandovi attorno decine e decine di castagni. La ricerca si conclude ai giorni nostri, alla “nuova vita” che la Parrocchia e i suoi volontari hanno offerto ai tanti locali dell’eremo.
Contributi essenziali per la stesura del libro provengono infine dal prof. Carmelo Russo, Ordinario di discipline demoetnoantropologiche presso “La Sapienza” di Roma.

La ricerca, che nelle prossime settimane sarà presentata nella Chiesa di Porto Azzurro, è stata pubblicata dalla Persephone Edizioni (Biblioteca Scientifica – Saggi storici); presto disponibile nelle librerie elbane, sarà anche acquistabile online (sui siti della Mondadori, Feltrinelli e Libreria Universitaria).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Portoferraio dal 1900 al 1949 … il nuovo libro di Frangioni

Il secondo volume dedicato a Portoferraio edito da Persephone edizioni è in libreria

Uscito il nuovo filone di GIALLI della Persephone Edizioni

Nella Sottocollana “Un mare di Giallo” “Il venditore di cammelle” di Giuseppe Silvestri

“Il Diario Illustrato del Cavaliere Leonardo Tempi nel 1640”

Il volume di Ilaria Monti, un'opera di grande fascino visivo e rigore scientifico