Portoferraio

L’Osservatorio Turistico di Destinazione si struttura

Definiti i tavoli tematici e il comitato tecnico che governerà i lavori dell'assemblea

Osservatorio Gat

L’Osservatorio Turistico di Destinazione si struttura ed inizia delineare il lavoro che porterà avanti per delineare quello che potrà essere il sistema Elba, in grado di individuare un prodotto turistico secondo le linee guida delineate da Toscana Promozione. Dopo la riunione preliminare del 25 ottobre scorso, in cui si erano incontrati alcuni dei soggetti che faranno parte dell’osservatorio insieme al sindaco di Portoferraio, a quello di Capoliveri e al coordinatore della Gestione associata per il turismo , nel pomeriggio di giovedì 3 dicembre è stata convocata la prima riunione organizzativa nei locali della Gattaia a Portoferraio. Più volte l’osservatorio era stato evocato dagli amministratori come strumento utile per individuare le esigenze del territorio e rendere l’isola competitiva. Dopo un lungo lavoro di confronto, la macchina sembra aver preso il via, con il comune di Portoferraio come ente coordinatore. Nel pomeriggio di giovedì si sono incontrati gli esponenti elbani delle diverse categorie che lavorano nel turismo, dai comuni, alle associazioni di categoria, alle pro loco, alle associazioni culturali, alle compagnie che si occupano dei diversi trasporti dell’isola, per citarne alcune. E’stata l’occasione per costituire ufficialmente l’assemblea dell’Osservatorio turistico e formare il comitato tecnico, più ristretto rispetto all’organo assembleare, di cui faranno parte una decina di membri rappresentativi delle diverse categorie. Sarà il comitato a governare l’operato dell’assemblea che lavorerà secondo tavoli su argomenti specifici, dai trasporti all’ambiente e così via. Soddisfatto il sindaco di Portoferraio Angelo Zini per come si è svolto l’affollato incontro. “E’ stata una discussione interessante – ha commentato – su come impostare il lavoro da ora in avanti, perché ci sia un sistema Elba che vede insieme istituzioni e territorio per individuare azioni a carattere strategico per il futuro dell’Isola e per affrontare anche questioni più peculiari come la promozione e la continuità territoriale”. Dopo anni infatti è il primo vero punto di partenza concreto per questo strumento che viene considerato fondamentale per le attività di programmazione, promozione e accoglienza con il coinvolgimento del tessuto economico e sociale del territorio. Dopo la definizione delle modalità di lavoro l’assemblea si è chiusa con l’impegno di una riconvocazione a breve per concretizzare il percorso definendo la composizione dei tavoli che dovranno lavorare sui progetti più ampi e concreti, che poi saranno presentati al comitato tecnico che poi li riporterà all’interno della consulta dei sindaci della Gestione Associata per il turismo a cui spetta l’ultima parola sulla destinazione delle risorse per costruire prodotti turistici competitivi per il 2022 e gli anni a venire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Un weekend di controlli straordinari per i Carabinieri elbani

Denunciati due 30enni, uno per guida in stato di ebbrezza e uno per possesso di hashish

Ladri di biciclette a Campo, presi dai Carabinieri

Denunciati in stato di libertà due uomini di origini albanesi di 39 e 24 anni

Sanzionati proprietari di imbarcazioni con bandiera estera

Operazione della Finanza, le barche non erano dichiarate dai possessori cittadini italiani