Campo nell'Elba

“Una giornata di Miele a San Piero”, un evento ben riuscito

Il resoconto della seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo delle api

Domenica 25 maggio a San Piero in Campo, si è svolta la seconda edizione di “ Una Giornata di Miele”, evento dedicato al mondo della api , degli apicoltori e di quel prezioso prodotto che è il miele. Per iniziativa del Circolo Culturale Le Macinelle, con il patrocinio del Comune di Campo nell’Elba e della Regione Toscana, nell’intera giornata di domenica si sono susseguiti svariati incontri, che hanno visto la partecipazione di un pubblico numeroso e incuriosito, grazie anche all’ ampio ventaglio di argomenti e proposte, che hanno permesso di offrire scelte diversificate, in modo da soddisfare gusti ed interessi differenti.

La fortezza di San Niccolò ha ospitato la manifestazione, regalando la possibilità di passare dalla bellezza naturalistica di Facciatoia con il suo impagabile panorama, alla suggestiva atmosfera dell’antica chiesa affrescata o al suo atrio raccolto. Dopo i saluti inaugurali della Vicesindaco e Assessore alla Cultura Chiara Paolini e del Vicepresidente della Regione Toscana Marco Landi, che proprio in questa occasione ha consegnato al presidente del Circolo Le Macinelle Gianmaro Gentini un riconoscimento di merito da parte della Regione Toscana per le attività culturali svolte da questa associazione, si sono aperti gli stand di apicoltori elbani con i loro prodotti a base di miele locale, mentre a ridosso dei bastioni si è svolta una piacevole e partecipata degustazione guidata, per comprendere ed assaporare diversi tipi di mieli, a cura di Lucia Piana e di Emily Mallaby rappresentanti della Associazione Ambasciatori di Miele , che ,successivamente, hanno aperto un temporaneo “ Honey Bar” nel chiostro di San Niccolò, molto apprezzato da turisti stranieri. Le loro indicazioni, scientificamente chiare e calibrate hanno permesso di apprezzare ancora di più i tanti tipi ed aromi del prezioso prodotto delle api.

Sulla splendida terrazza di Facciatoia , grazie alla rodata e sempre efficiente organizzazione di APS San Piero, si è svolto il pranzo, come una bella sagra paesana rallegrata dalla brava e spiritosa cantante Benedetta Pallesi del gruppo le Soda Sisters , qui in veste di solista.

Nel pomeriggio, all’interno di San Niccolò, si sono succeduti gli interventi dei relatori. Gloria Peria, Direttrice della Gestione Associata Archivi Comunali dell’Elba, ha illustrato le citazioni sulla produzione di miele all’Elba in diverse epoche storiche, a testimonianza di una tradizione che anche qui aveva una certa rilevanza. Successivamente, Duccio Pradella , apicoltore e presidente di ARPA ( Associazione Regionale Produttori Apistici ) , Marino Garfagnoli, geografo ed esperto di turismo sostenibile, Leonardo Forbicioni, entomologo e divulgatore scientifico , hanno intavolato un dibattito su argomenti di grande importanza ed attualità : la vita delle api, i mutamenti climatici, la grande varietà degli insetti impollinatori, i rischi dell’uso di anticrittogamici in agricoltura, la necessità di un approccio diverso sull’ecosistema da parte dell’uomo.

A conclusione del convegno, come lo scorso anno a Marciana , anche questa volta il finale è stato caratterizzato da un momento di emozione, grazie all’entusiasmante performance musicale dell’ensemble Koralè , gruppo esclusivamente ed armonicamente femminile di cantanti , dirette da Daniela Soria. Le loro canzoni, provenienti da diverse parti del mondo e da diverse epoche, interpretate con passione e misurata tecnica, hanno trascinato il pubblico e suscitato lunghi applausi
Per la bella giornata si ringraziano tutti gli enti, le associazioni le singole persone, e anche il sole di maggio, che hanno contribuito a questo importante risultato.

Appuntamento di “Una giornata di Miele” al prossimo anno: speriamo nel detto “non c’è due senza tre”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Seif Festival, stasera la serata finale a Marciana Marina

Il resocontro della seconda giornata che si è svolta a Portoferraio. Le iniziative

Dancing on Elba ’25, immersione nell’Arte tra mare e natura

Danzamania, a luglio Masterclass e Formazione con i Protagonisti della Scena

Elba Isola Musicale d’Europa, il programma della rassegna

Sedidi eventi fra Portoferraio, Rio, Capoliveri, Marciana e Marciana Marina. Gli artisti