Portoferraio

La biodiversità al centro del Festival “La Natura al Centro”

Domenica 1° giugno, al Forte Inglese, conferenza sugli insetti impollinatori nelle isole

La biodiversità sarà protagonista domenica 1° giugno nell’ambito del Festival “La Natura al Centro”, con un incontro dedicato a un tema cruciale per l’equilibrio degli ecosistemi: la conservazione degli impollinatori nelle isole.

Ore 18:30 | Forte Inglese, Portoferraio
Durata: 2 ore

Si parlerà dei delicati sistemi naturali delle isole e di come gli impollinatori siano tra i gruppi maggiormente sensibili, che rischiano di subire drastici cali di popolazione a causa dell’azione dell’uomo, dell’innalzamento delle temperature e dell’introduzione di specie non autoctone.

Intervengono:

Paolo Fontana (WBA)
Ape mellifera: tra biodiversità e apicoltura

Elisa Monterastelli (Università di Firenze)
Una, cento o mille api? Scopriamo insieme la diversità delle api selvatiche

Leonardo Dapporto (Università di Firenze)
Anche nei Parchi piangono… Minacce per gli impollinatori in un’area insulare protetta

Antonio Felicioli (Università di Pisa)
Le api dell’Arcipelago Toscano ed il loro raccolto

Modera: Leonardo Forbicioni (WBA Arcipelago Toscano)

Ingresso libero, necessaria prenotazione

Per prenotare o avere maggiori informazioni si può scrivere a info@parcoarcipelago.info o chiamare l’Info Park allo 0565 908231.

Il programma del Festival “La Natura al Centro” prosegue:

DOMENICA 22 GIUGNO La notte delle falene: tra natura e cielo stellato Una serata suggestiva all’aperto con Leonardo Forbicioni (WBA) e la Guida Parco Giulio Colombo, esplorando il mondo delle falene e scoprendo come l’inquinamento luminoso ne influenzi il comportamento. Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio Ore 21:30 – Durata: 2 ore. Partecipazione libera

SABATO 28 GIUGNO Le formiche dell’Arcipelago Toscano: una scoperta entusiasmante Presentazione del primo libro sulle formiche dell’Arcipelago Toscano a cura di Leonardo Forbicioni, Elia Nalini e Antonio Scupola. Un’occasione per conoscere questi straordinari insetti sociali. Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio Ore 21:30 – Durata: 2 ore.

SABATO 12 LUGLIO Cambiamento climatico e specie invasive nel Mediterraneo Il Mediterraneo si sta trasformando rapidamente: la professoressa Letizia Marsili (Università di Siena) ci parlerà delle specie esotiche che stanno modificando il nostro ecosistema e delle strategie per affrontare queste nuove sfide. Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio Ore 21:00 – Durata: 2 ore. Partecipazione libera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Tartaruga marina in spiaggia alle Ghiaie, forse per nidificare

Forse la vicinanza di troppi curiosi non ha premesso la deposizione delle uova