Isola, a Cannes il film girato interamente all’isola d’Elba

di Paolo Ferruzzi *

L'ultimo ciak della troupe dell'Isola all'Elba

Al “Marché du Film 2025” di Cannes distribuito dalla prestigiosa Minerva Pictures è presente ISOLA diretto da Nora Jaenicke, con Fanny Ardant, Joanna Kulig e Marco Rossetti, Direttore della Fotografia Valentina Caniglia. Production Designer Paolo Ferruzzi. Prodotto da Manish Mundra per Drishyam International e coprodotto da Ariens Damsi per Eliofilm, con produttore esecutivo Sreemoyee Bhattacharya per Drishyam International e Luigi Mascolo per Eliofilm. Già è in rete il trailer del “Prossimamente sul grande schermo” ma, devo ammettere, che ho avuto il previlegio di poterlo già vedere comodamente rilassato sul miglior divano di casa godendomi questo bellissimo film scritto e diretto dalla regista Nora Jaenicke con protagoniste assolute Fanny Ardant e Joanna Kulig e girato interamente nell’isola d’Elba con una troupe di oltre 50 tecnici e attori dove ho avuto la veste di Productor Designer. Può essere anche di parte la mia osservazione critica ma a primo impatto sono rimasto intrigato dal film “ISOLA” nel quale Nora ha profuso tutta la sua delicata sensibile poetica che la contraddistinguono contribuendo a evidenziare la bravura delle due grandi attrici e in particolare per me, come piacevole sorpresa, quella della Kulig. Un film che mi espongo a definire intimista in cui le stupende musiche finalmente non sono invasive ma integranti della narrazione filmica dove la suggestiva discreta presenza dell’isola fa da cornice a una storia saputa trattare con riguardosa psicologia al femminile. Le stupende luci impresse dalla Director of photography Valentina Caniglia hanno valorizzato anche una scenografia soffusa e sobria nello stesso tempo. Un apprezzamento alla regia che con determinazione è andata togliendo il superfluo per non sovraccaricare l’anima intimista di cui è pervasa tutta la storia e senza scadere nel “noir classico” con lo scontato déjà vu. Nora Jaenike ha avuto la lungimiranza qualche anno fa di progettare e portare a compimento un importante e apprezzato festival cinematografico all’Elba purtroppo interrotto alla sua quarta edizione dalla pandemia ma che mi auguro possa riprendere vigore quanto prima anche grazie al contributo di quegli Amministratori che hanno a cuore la nostra isola. In un progetto recentemente pubblicato “ https://www.elbareport.it/arte-cultura/item/71213-costanza-ferruzzi-%E2%80%9Cisola-d-elba-territorio-come-set%E2%80%9D  “ viene focalizzata l’attenzione  sul legame tra cinema, creatività e pratica turistica nell’ambito della valorizzazione e promozione cine-turistica-ambientale che possa  interessare, in particolare, un territorio ben identificabile e “partendo dal presupposto di un territorio ben delimitato come può essere un’isola variegata nei suoi aspetti morfologici e paesaggistici, ricca di storia manifestata attraverso importanti architetture quali testimoni di un passato prossimo-remoto, privilegiata “studio di posa” all’aperto per film girati in epoche diverse e vocata verso un privilegiato turismo, partendo dunque da i presupposti sopra esposti si può ritenere di trovare nell’isola d’Elba quanto possa essere identificato nel progetto “Territorio come Set” ” e bene storico e culturale  e che come tale possa tendere anche alla sua ulteriore valorizzazione e promozione turistica.  UN FESTIVAL  E UN SET TERRITORIALE possono potenziare e valorizzare  l’accrescimento turistico locale e generale basta considerare come già possa essere vista e apprezzata l’Elba,tra pochi giorni, nelle sale internazionali da migliaia e migliaia di spettatori.

Paolo Ferruzzi

*architetto, scenografo, docente di scenografia, Product Designar

 

5 risposte a “Isola, a Cannes il film girato interamente all’isola d’Elba

  1. Maria Cunico Rispondi

    Che gioia..non vedo l’ora di vederlo!

    30 Maggio 2025 alle 12:13

  2. Monica Rispondi

    Che belloooo!!!!
    Ho partecipato come comparsa in ISOLA e non vedo l’ora di vederlo sul grande schermo.

    26 Maggio 2025 alle 22:34

  3. Tiziano Roversi Rispondi

    Ho partecipato come “comparsa” e aspettavo proprio il momento di poterlo vedere…

    26 Maggio 2025 alle 8:43

  4. Tiziana Rispondi

    Che bella notizia! Sino innamorata da sempre dell’Elba, andrò sicuramente a vedere il film.

    24 Maggio 2025 alle 20:12

  5. Cinzia Lazzerini Rispondi

    Ne sono felice

    24 Maggio 2025 alle 14:45

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Canto, candele e commozione al concerto di Yuka Kobayashi

di Gabriella Bassani per il Circolo Culturale Le Macinelle

Una serata dedicata all’energia vitale della poesia

di Gabriella Bassani per Circolo Culturale Le Macinelle