
Siamo alle fasi finali del progetto “Crescere Insieme – Elba Isola di Comunità”, l’iniziativa portata avanti da un pool di associazioni, cooperative, imprese culturali e educative, e altre realtà del terzo settore con l’obiettivo di sensibilizzare i diversi protagonisti della società elbana – tanto i più giovani quanto gli adulti, in tutti gli ambiti: scuola, istituzioni, tessuto economico e così via – sui temi riguardanti la vita della comunità isolana. A partire da febbraio 2023, una “carovana” ha “viaggiato” da un angolo all’altro dell’Elba per raccogliere opinioni, sensazioni, riflessioni, idee che, messe insieme, puntano a diventare proposte concrete per intercettare e colmare i bisogni reali della società elbana.
“Crescere Insieme” ha diffuso tra giovani e adulti un questionario anonimo, suddiviso principalmente in tre aree: cosa si intende per comunità educante, partecipazione attiva della cittadinanza sul territorio, su cosa e dove concentrarsi per immaginare un futuro migliore per l’Elba.
Preziosi i dati raccolti dal sondaggio. Ad esempio, tra i tanti spunti di riflessione ricevuti, è emerso, tra le altre cose, che, se i giovani vorrebbero avere più possibilità di partecipare attivamente alla comunità educante di cui sentono e di cui vogliono fortemente fare parte, ma si sentono penalizzati, in primis, dalla frammentarietà del territorio, da una mobilità pubblica che non li aiuta e dalla mancanza di spazi di aggregazione, gli adulti, dal canto loro, pongono l’accento sulla mancanza di lavoro e di servizi.
Uno degli aspetti più interessanti dei risultati del sondaggio riguarda il fatto che qualsiasi discorso sul tema sulla comunità elbana non può prescindere dal considerare la bellezza della natura che ci circonda e, soprattutto, il turismo, da non intendere, però, non nella sua “stagionalità”, con un’Elba “estiva” per i suoi visitatori e un’Elba “invernale” per i suoi abitanti, come, tutto sommato, funziona ad oggi.
Elba Isola di Comunità si concluderà a dicembre: in questi mesi, prosegue l’impegno della regia del progetto nel dialogare con le amministrazioni locali e regionali (previsto oggi, tra l’altro, l’incontro con la Conferenza zonale per l’istruzione) e con le diverse realtà del territorio per centrare l’obiettivo della costruzione di una comunità educante elbana sempre più consapevole, radicata e allargata.
Il video