
Dal 12 al 18 maggio 2025, preparatevi all’Elba la Biodiversity Sampling Week (BSW), una settimana straordinaria dedicata alla scienza partecipata e alla salvaguardia del nostro ambiente! Questo evento eccezionale riunisce ricercatori, ricercatrici e cittadini in un’unica,
entusiasmante missione: osservare, raccogliere dati e accendere l’interesse di tutti sull’importanza vitale della biodiversità. L’obiettivo è chiaro e potente: concentrare in pochi giorni attività di monitoraggio della biodiversità per sottolineare quanto sia fondamentale basare le decisioni future su dati freschi e affidabili. Dati che spesso mancano o sono obsoleti, ma ora possiamo unirci per raccoglierli insieme!
Durante la Biodiversity Sampling Week, scienziati e scienziate da ogni angolo d’Italia si dedicheranno con passione al monitoraggio della biodiversità. E qual è il nostro scopo? Educare il pubblico sulle tecniche innovative di gestione e conservazione della natura, grazie alle attività
promosse dai ricercatori del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca sulla biodiversità sostenuto dal PNRR – Next Generation EU. Dai meravigliosi fondali di Posidonia oceanica agli instancabili insetti impollinatori, dalla flora spontanea agli affascinanti
uccelli, dalle specie native a quelle invasive “aliene”. La comunità scientifica dell’NBFC si impegnerà a fondo nel monitoraggio dei sistemi acquatici, terrestri e urbani da Nord a Sud dell’Italia.
Anche l’isola d’Elba avrà un ruolo da protagonista con un entusiasmante evento di citizen science!
“Domenica 18 maggio – annunciano gli organizzatori – ti aspettiamo per un’attività di monitoraggio subacqueo dedicata alla mappatura delle specie chiave e all’analisi della salute della biodiversità marina. Organizzato dal gruppo di ricerca Magia-Mare Siena diretto dalla Professoressa Letizia Marsili dell’Università di Siena in collaborazione con lo Sporting Club Cavo Diving, questo evento coinvolgerà subacquei ricreativi nella ricerca di alcune delle specie
prioritarie secondo la Direttiva Habitat, fondamentali per valutare la salute degli ecosistemi marini. Questa attività di Citizen Science rientra nel progetto NATNET2 che da alcuni anni vede coinvolti tutti i diving membri dell’Associazione ELBACED, offrendo ai subacquei che si immergono nelle acque elbane l’opportunità unica di contribuire alla ricerca scientifica.
Studieremo insieme specie affascinanti come il corallo rosso, il dattero di mare, la magnosa, la Pinna nobilis, il riccio diadema e la rarissima patella ferruginea! Inoltre monitoreremo gli habitat coralligeni e le praterie di Posidonia oceanica per garantire che la nostra biodiversità continui a
prosperare! Unisciti a noi in questa avventura emozionante! Che tu sia un esperto, un appassionato o semplicemente curioso, la Biodiversity Sampling Week è l’occasione giusta per fare la differenza!”
Per info e prenotazioni contattare Cavo Diving al 3393491890 –
info@cavodiving.it
Posti limitati, prenotazione obbligatoria