Cede l’argine della Galea: a rischio il depuratore a Bonalaccia

di Legambiente Arcipelago Toscano

Uno dei fossi più pericolosi dell’Elba, quello della Galea, che scorre in un’area ad altissimo rischio idrogeologico accanto all’Aeroporto che si vorrebbe allungare, ha nuovamente subito i pesanti colpi del disastro climatico del 13 febbraio.
Infatti, come dimostrano le foto inviateci da un socio di Legambiente, l’argine del fosso – dal quale sono partiti gli ultimi due grandi eventi alluvionali che hanno colpito Marina di Campo – ha ceduto in vicinanza del depuratore della Bonalaccia e se non verrà ripristinato al più presto il rischio di un disastro ambientale in caso di nuove forti piogge è evidente.
Inoltre, le foto mostrano altri segni di cedimento dell’argine in altri punti. Forse tagliare le canne sugli argini non è il rimedio per evitare che si verifichino situazioni simili.
Bisogna intervenire subito a tamponare l’emergenza ma anche ripensare la gestione del rischio idrogeologico in tutta l’area.

Uno dei fossi più pericolosi dell’Elba, quello della Galea, che scorre in un’area ad altissimo rischio idrogeologico accanto all’Aeroporto che si vorrebbe allungare, ha nuovamente subito i pesanti colpi del disastro climatico del 13 febbraio.
Infatti, come dimostrano le foto inviateci da un socio di Legambiente, l’argine del fosso – dal quale sono partiti gli ultimi due grandi eventi alluvionali che hanno colpito Marina di Campo – ha ceduto in vicinanza del depuratore della Bonalaccia e se non verrà ripristinato al più presto il rischio di un disastro ambientale in caso di nuove forti piogge è evidente.
Inoltre, le foto mostrano altri segni di cedimento dell’argine in altri punti. Forse tagliare le canne sugli argini non è il rimedio per evitare che si verifichino situazioni simili.
Bisogna intervenire subito a tamponare l’emergenza ma anche ripensare la gestione del rischio idrogeologico in tutta l’area.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La Regione: formalizzata richiesta di Emergenza Nazionale

La Regione finanzierà alcuni interventi sulle spiagge. Iniziati lavori in somma urgenza

Il Prefetto Dionisi in visita post-alluvione all’isola d’Elba

Gli aggiornamenti sull'attività degli uffici e il resoconto delle richieste danni