Geodiversità e biodiversità dell’isola d’Elba, la conferenza

L'evento si è tenuto mercoledì 15 Febbraio nell’aula magna dell’ITCG “Cerboni”

“Geodiversità e biodiversità  dell’isola d’Elba. Questo il titolo della conferenza tenutasi mercoledì 15 Febbraio nell’aula magna dell’ITCG  “Cerboni” di Portoferraio.

Il Prof. Andrea Dini, ricercatore di fama nazionale dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Pisa e il Dott. Graziano Rinaldi, naturalista e fotografo, entrambi autori del volume “Elba: i fiori della terra” hanno intrattenuto i ragazzi e le ragazze delle classi 3^ e 4^ Turismo, della 3^ Agrario e i docenti presenti .

Il Dott. Rinaldi ha presentato la biodiversità del territorio elbano e mostrato numerose foto , a dir poco spettacolari,  di ambienti, specie vegetali e animali, endemiche e non.  A seguire, il Prof. Dini che con il suo intervento sulla geodiversità dell’isola d’Elba ha mantenuto alta l’attenzione degli studenti e delle studentesse  facendo scoprire la parte del nostro territorio, quella “sotto ai nostri piedi”- per usare le parole stesse del geologo, spesso sottovalutata e poco conosciuta da residenti e ospiti  ma che potrebbe avere un enorme valore in ambito turistico.

L’incontro si è concluso con alcune domande poste dagli studenti  ai due esperti e con la consapevolezza che per preservare la biodiversità occorra un impegno collettivo di “restauro ambientale” e che, tutto ciò potrebbe rappresentare, in un futuro prossimo,  un’opportunità per lo sviluppo di un tipo di turismo sostenibile in aggiunta all’ormai consolidato turismo balneare.

Un sentito ringraziamento ai due esperti, per l’eccellente professionalità e capacità comunicative e alla Dott.ssa Patrizia Lupi, per aver curato l’organizzazione , viene dalla Dirigente prof.ssa Lorella Di Biagio e dalle docenti prof.sse  Simona Comaschi e Beatrice Colombi che hanno presentato il progetto “Elba per tutti: camminando, osservando e ascoltando “   di cui la conferenza in questione era parte integrante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

L’Alberghiero e le eccellenze enogastronomiche toscane

Gli studenti incontrano i consorzi Olio Extravergine IGP e Prosciutto Toscano DOP

Studenti Alberghiero incontrano l’Azienda Agricola Martino

Nell'ambito del progetto “Viaggiando attraverso le eccellenze enogastronomiche toscane”

Assegnato il premio Lady Chef all’Alberghiero Foresi

La seconda edizione ha visto premiata l’alunna Aurora Di Maggio della Quinta ENO