
Giugno è per noi elbani un mese di reale passaggio dalla lenta e colorata primavera alla frenesia dell’estate ma, come sapete, per Mardilibri ogni mese dell’anno offre incontri, presentazioni, laboratori e collaborazioni diverse.
Per “Parole in clessidra”, 4 date da segnare:
- Venerdì 13 giugno, ore 19,00, a Portoferraio, in libreria, sarà nostro ospite Piero Martin, professore ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Padova, con il suo libro “Questo è quanto “edito da Laterza. Un libro affascinante, un altro approccio alla fisica quantistica, che è probabilmente la più profonda rivoluzione della scienza e del pensiero moderni. A dialogare con l’autore sarà la sociolinguista e scrittrice Vera Gheno.
- Sabato 14 giugno, ore 21,30, a Capoliveri, la stessa Vera Gheno, insieme e Vanessa Roghi, storica e scrittrice, e a Carla Pibia, pedagogista, si confronterà all’interno della rassegna “Autor* in Vantina” – da noi ideata e curata, resa possibile grazie alla volontà del Comune di Capoliveri – su un tema a noi caro: “Il linguaggio come strumento politico”.
Sarà questo un debutto importante per la rassegna che vi aspetta in P.zza Matteotti, a Capoliveri. - Lunedì 23 giugno, a Capoliveri, una giornata importante per tutte e tutti gli amanti degli animali. Ospite di Autor* in Vantina la veterinaria e scrittrice Monica Pais, diventata famosa ai più per il caso del cane Palla. Alle 18,30, presso il Cinema Teatro “Flamingo”, la proiezione del documentario “Altri animali”, regia di G. Votano. A seguire, alle ore 21,30, in P.zza della Vantina, sede consueta dei nostri incontri, la dott.ssa Pais, insieme al marito e veterinario Paolo Briguglio e a Michele Barsotti, veterinario elbano, si confronteranno sul tema: “Anima Animale”.
Una doppietta, poi, per “Parole in clessidra”, in libreria, a Portoferraio, con due libri molto legati al territorio che coinvolgeranno le emozioni di molti di noi:
- Martedì 24 giugno, alle ore 19,00, “Viaggio lungo la costa”,di Marino Garfagnoli, edito da Betti: una guida scritta con passione, per trasmettere sensazioni e percezioni. Giampiero Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, dialogherà con l’autore. Seguirà piccolo aperitivo.
- Mercoledì 25, sempre alle ore 19,00, “Memorie di una maestra”, edito da Il Foglio, un prezioso editore indipendente piombinese, scritto dalla cara maestra Lia Franca. Molti dei presenti torneranno bambini e bambine grazie anche alle parole di Chiara Marotti, maestra, che guiderà con il sorriso che la contraddistingue questa presentazione corale.
- Sabato 28, sempre per “Parole in clessidra”, in libreria, alle 19,00, “Ricordati di ballare”, edito da Bastogi. L’autrice, Silvia de Bassa, avvocata modenese, ha una stretto legame con l’Elba e ha fortemente voluto raccontarci questa storia, che porta con sé molto di ognuna e ognuno di noi. Dialogherà insieme a noi Marco Campanini, farmacista che da molti anni ormai vive sulla nostra isola, grande amico dell’autrice.
- Lunedì 30 giugno, alle 21,00, in libreria, ultimo appuntamento del mese, dedicato all’infanzia, con un bellissimo e colorato laboratorio di lettura e gioco dedicato al mare intitolato proprio “La voce del mare”, di Gianni Rodari, con Teresa Rossi e Francesca Lirussi, da sempre impegnate nella crescita letteraria e culturale dei nostri bambini e bambine.
Mardilibri