Le foto

Terminato il restauro della facciata di Santa Chiara

Riportate all'antico splendore cornici, basamenti e i tre portali in pietra della chiesa

Sono stati completati i lavori di restauro della facciata della Chiesa Parrocchiale di Santa Chiara, a Marciana Marina. Le opere, commissionate dalla Parrocchia di Santa Chiara, hanno interessato tutta una serie di lavorazioni di risanamento previste dal progetto concordato ed approvato dalla Soprintendenza alle Belle Arti di Pisa.

Nello specifico, sono state risanate le cornici modanate, asportando le parti ormai distaccate ed ammalorate e ripristinando tutte le modanature tramite una malta a base di calce. Tutte le parti dei basamenti della parete sono stati risanati con un trattamento anti-umido composto da infiltrazioni con prodotti specifici alle basi dei basamenti stessi e all’interno delle fondazioni, messa in opera di intonaco traspirante anti umido e rifinitura con malta e tinteggiatura a base di calce. Prima di effettuare la finitura cromatica complessiva della facciata, tutte le superfici sono state consolidate con silicato di etile.

Per la finitura cromatica della facciata è stata utilizzata una tinteggiatura a base di calce, riproposta nelle cromie originali integrata con terre ed ossidi naturali. Le paraste sono state leggermente patinate per uniformare le zone nuove con i frammenti originali e con la decorazione già presente in facciata. Le finestre centrali della facciata, dopo il risanamento delle loro murature e architravature notevolmente deteriorate dai Sali presenti, sono state completamente restaurate e riproposte nei toni e nelle cromie originali.

Infine, sono stati restaurati i tre portali in pietra serena presenti in facciata mediante una accurata pulitura e lavaggio con prodotti specifici, integrazione delle parti mancanti, stuccatura e patinatura finale. Le integrazioni e le stuccature sono state effettuate con malta specifica per la rigenerazione del materiale lapideo e restaurate cromaticamente tramite delle velature sensibilizzate con terre ed ossidi maturali legati con una resina specifica per esterno.

I lavori di restauro, eseguiti da ditte specializzate, hanno quindi riportato la facciata della storica chiesa del paese al suo antico splendore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

La “Tagliaferro” protagonista del “Walking Through History”

Venerdì 6 gli alunni della scuola gireranno le vie del paese in un piccolo corteo storico