Marciana

A Procchio la chiusura di “Sinfonie di giovani talenti”

di Fondazione Isola d'Elba

L’evento di chiusura del progetto “Sinfonie di Giovani Talenti” ha visto coinvolti nei giorni scorsi numerosi partecipanti e un animato pubblico presso l’Anfiteatro del Parco Attrezzato di Procchio, nel Comune di Marciana. Residenti elbani di diverse fasce di età e molti turisti hanno condiviso momenti di festa e di svago all’insegna della musica e delle arti. Durante tutto il pomeriggio e nelle ore serali si sono alternati concerti musicali, letture di poesie e di brani letterari, performance di teatro-circo mentre un’area è stata dedicata alla mostra fotografica di due giovani fotoamatori elbani. Molto frequentato lo stand “Swap Party”, che aveva l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul riuso e sulla possibilità di dare una nuova vita all’abbigliamento, che altrimenti diventerebbe un rifiuto, con uno scambio a titolo gratuito di vestiti e altri accessori.

Il Festival “Sinfonie di Giovani Talenti” è stato finanziato da AIG – Agenzia Italiana per la Gioventù nell’ambito dell’avviso pubblico “NEETwork: connessioni creative. Favorire processi di attivazione e inclusione delle giovani generazioni”, attraverso le risorse finanziarie di cui alla Convenzione stipulata con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della PCM (approvato con determina commissariale il 21 agosto 2024, con prot. AIG/237/2024). Grazie a questa opportunità, ai finanziamenti dell’AIG ed al lavoro dei volontari della Fondazione Isola d’Elba, oltre che dei professionisti individuati come tutor e consulenti, è stato possibile realizzare un modello, esportabile in altre realtà, anche fuori dall’Isola, per favorire il dialogo intergenerazionale, stimolare la creatività e la partecipazione inclusiva e attiva dei giovani nell’ambito delle loro comunità di riferimento, individuare i talenti che possono esprimersi liberamente nell’esercizi delle arti.

Il progetto e la sua realizzazione sono stati resi possibili grazie alla sinergia di varie realtà del territorio, a partire dalla capofila Fondazione Isola d’Elba, che da anni mette insieme e sostiene gli ETS elbani e dalla Coop. Soc. LINC, partner principale che ha coordinato il lavoro dei gruppi. Un ringraziamento va alle amministrazioni comunali di Portoferraio e Marciana, sedi dei festival con l’augurio che anche atri comuni elbani vogliano ospitare attività rivolte ai giovani e da loro stessi progettate e realizzate. Encomiabile il lavoro svolto da alcune associazioni elbane che ospitano parte delle ragazze e i ragazzi che hanno frequentato i laboratori e ideato i Festival, a partire dalla Fondazione Exodus – La Mammoletta e la Coop.Soc. Altamarea, per il lavoro di supporto e accompagnamento durante il percorso. Grazie anche alla Officina della Musica e al Circolo di Carpani, che hanno fornito gli spazi per i laboratori per tutta la durata del progetto ed infine un grazie e un arrivederci al personale e ai tutor che hanno costituito il gruppo di lavoro che ha permesso di portare avanti le attività durante gli otto mesi del progetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

È partito il progetto di Unicoop Tirreno “Isola verde e blu”

Una serie di incontri ed esperienze sul territorio per promuovere le buone pratiche