
Nell’ambito delle attività extracurricolari dell’Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci” di Porto Azzurro, e in collaborazione con l’Associazione Culturale “Carlo d’Ego – Riesità”, la scorsa settimana si è svolto un coinvolgente laboratorio didattico dedicato alla paleontologia, rivolto agli alunni della classe 5 A della Scuola primaria di Rio Marina, uno degli undici plessi dell’Istituto. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo affascinante dei fossili e alla comprensione del loro ruolo fondamentale nello studio della storia geologica del nostro pianeta.
Durante l’incontro, in un clima di grande curiosità e partecipazione, gli studenti sono stati guidati dalla Dott.ssa M. Letizia Pampaloni, dirigente tecnologo – I° livello dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nonché socia dell’Associazione, alla scoperta di cosa siano i fossili, come si formino e quale sia la loro importanza scientifica nello studio delle rocce sedimentarie. Attraverso l’utilizzo di una presentazione multimediale appositamente predisposta, i giovanissimi studenti hanno potuto seguire con attenzione le spiegazioni fornite, che hanno illustrato in modo chiaro e coinvolgente i principali processi di fossilizzazione e le tecniche di analisi paleontologica.
A rendere ancora più significativa l’esperienza, è stata la possibilità per gli alunni di osservare e manipolare direttamente numerosi esemplari fossili. Particolarmente entusiasmante è risultata la parte conclusiva dell’attività, durante la quale gli alunni hanno potuto utilizzare un microscopio per analizzare i resti fossili di organismi marini di dimensioni microscopiche: un’esperienza tanto insolita quanto stimolante, capace di suscitare meraviglia e interesse nei confronti delle scienze della Terra.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio rapporto di collaborazione tra l’Istituto Comprensivo “G. Carducci” e l’Associazione Culturale “Carlo d’Ego – Riesità”, volto a promuovere la conoscenza del patrimonio naturale e culturale del territorio elbano e in particolare riese, attraverso percorsi laboratoriali, attività esperienziali e momenti di approfondimento scientifico e storico.
Un esempio virtuoso di sinergia tra scuola e realtà locali che arricchisce l’offerta formativa e contribuisce a sviluppare negli alunni una maggiore consapevolezza e curiosità verso il mondo che li circonda, a partire dalla realtà locale e dalla storia del proprio territorio.